VASSALLI, Filippo
Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] e sotto quello dogmatico nel campo del diritto romano. I suoi scritti di diritto attuale, nel campo del diritto privato non preparazione del quale ha partecipato come membro della Commissione reale fin dal 1920, indi dei varî comitati ministeriali ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e di mostri e di spettri soggetti al dio, a entrare nel campo dei Panduidi e a menare la più orrenda strage di essi, fra uso di questi piccoli intervalli non ha però una funzione reale nella struttura d'una composizione, mentre può essere paragonato ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Borch (Bibbia rimata di Jacob van Maerlant, nella Bibl. Reale a L'Aia) nel 1332. Lo studio di altri manoscritti Berlage egli disegnò e personalmente eseguì una grande vetrata; nel campo della pittura a fresco apparve come un rinnovatore (affreschi a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] più elevate. Esempî di tali unioni si hanno nelle famiglie reali del Baghirmi, del Darfur, del Siam, di Ceylon e nella esista vincolo di sangue. Presso molte genti la proibizione ha un campo più ristretto: il clan. La tribù Seneca degl'Irochesi si ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e d'ogni altro corredo". Grande attività dunque nel campo della politica interna. Ma del tutto arbitraria la congettura le Baccanti e l'Archelao, e Zeusi, che affrescò il palazzo reale. A Dion, ai piedi dell'Olimpo, s'istituirono in questo tempo ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] con la riforma, da una parte è stato ampliato il campo di applicazione dello strumento tecnico della ritenuta alla fonte, e nel mondo, l'ILOR costituisce l'unico esempio d'imposta reale: la natura "reale" dell'ILOR si sostanzia nel fatto che essa in ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] fuori dei luoghi dove siedono i tribunali militari sia per un campo di esercizio (grandi manovre), sia per altre circostanze (epidemie, terremoti), possono stabilirsi con decreto reale presso il generale comandante delle truppe uno o più tribunali ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] a qualcuno dei suoi figli un orto o una casa o un campo: la donazione non farà parte dell'asse ereditario, che in parti erede così le azioni possessorie, anche se egli non sia nel possesso reale (art. 926), come, se l'altro possieda a titolo di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] quali i magistrati affidano la funzione giurisdizionale.
Nel campo penale, la potestà domestica, pur rimanendo intatto Con gl'istituti dell'eccezione di incompetenza e del conflitto reale, positivo e negativo, si provvede ad assicurare che ogni ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] missione civilizzatrice, e si compendiava nella visione del mondo come campo di perpetua lotta fra le n. per la supremazia, verifica e di conferma. I sostenitori della teoria della n. reale, pur non negando la realtà di un nuovo mondo in formazione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...