CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Istanbul, Atmeydanı) o il missorium di Teodosio (388; Madrid, Real Acad. Historia), in cui si esprime il meno sfuggente tra , 1989, pp. 319-371; P. Micalizzi, Scultura e architettura nel Campo dei Miracoli a Pisa, Storia della città, 1989, 48, pp. 25 ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] conquistate, nelle quali la presenza normanna, almeno in campo culturale, non sembra essere stata così incisiva. Il 1130-1194), il cuore della città rimase saldamente ancorato al palazzo reale, al quartiere del Cassero alto e degli altri vicini, e ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] parte del palazzo del re longobardo: costituiva la residenza reale nelle diverse città e come tale faceva parte del patrimonio della decorazione a mosaico, che non doveva limitarsi solo ai campi intorno alle finestre, ma coprire anche le volte al di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...]
Sotto Clemente IX il F. ebbe un notevole successo nel campo dell'ingegneria idraulica: nel 1669 il suo progetto per difendere grande cortile, non riscosse successo, poiché la situazione reale del sito non permetteva alcuna espansione verso la chiesa ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] della sede civica, anche l'approntamento di fortificazioni (fossato di Campo Camino e porta di S. Maria in Pertica). Le porte che Clarisse si stabilirono presso porte urbiche: S. Chiara la Reale, fondato da Bianca di Savoia nel 1379-1380, si ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] raccolta di statuti di mestieri, redatta su richiesta del prevosto reale di Parigi, Etienne Boileau, nota come Livre des métiers. Il questi oggetti erano considerati necessari per l'imperatore sul campo, il numero di quelli utilizzati nel rituale di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] . Ne rimangono numerosi esempi del sec. 13° nella cattedrale di Burgos, nel Monasterio de Santa María la Real de Huelgas, a Palencia (Villalcázar de Sirga, Aguilar de Campo, Carrión de los Condes) e a Valladolid.Dopo la morte di Alfonso X si ebbe un ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] larga misura trascurata. Lo scavo di Hope-Taylor della villa reale degli Angli a Yeavering costituì negli anni 1953-1957 una anche evidente, progresso che si sta realizzando in questo campo si svolge prevalentemente non secondo le regole del modello ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] per l'esercizio di confronto di un testo con un edificio reale, fu il tentativo di Panofsky (1946) di individuare l il suo ruolo sono problemi che possono essere ricondotti nel campo dell'indagine storica e le risposte incoraggiano a ritenere che ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] si accompagna, a partire dal sec. 13°, almeno in campo artistico, a un rinnovato interesse per la natura. In relazione gazzelle, onagri, montoni, cammelli, scimmie, orsi e uccelli. A. reali o immaginari, grifoni, belve alate o con la coda di pavone, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...