GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] l'ipotetico nome di Caterina, confondendola con la figura reale di Gherardesca moglie di Guido da Battifolle - morta fatta per il Comune fiorentino, e aveva già fatto una scelta di campo a favore dei neri quando la Parte guelfa si era divisa in due ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] di regolari e guardie nazionali civili; presenza sul campo del comandante operativo e una prioritaria attenzione alle famiglia reale: fu nominato senatore (1880), poi aiutante generale onorario del re (1880-82) e, infine, primo aiutante di campo del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] ; i baroni provenzali non seppero o non poterono addurre reali prove di colpevolezza, così come non aveva potuto farlo Ludovico Taranto partiva invece per la riconquista della Capitanata lasciando libero campo d'azione al C. che il 12 marzo vedeva le ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] . al fratello Giacomo del 20 giugno 1798).
Sulla reale profondità di questa scelta è possibile nutrire dubbi nella volta egli si mostra critico verso scelte che - soprattutto in campo religioso - giudica poco pertinenti alla realtà del paese. Durante ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] sua dama d’atour.
Esce invece ridimensionato dalle ultime ricerche in campo storico-artistico il ruolo di committente o di destinataria di importanti migliorie del Palazzo reale di Torino, che tradizionalmente è stato attribuito a Polissena: risulta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] della regina Margherita. Il C. si era impegnato nel campo letterario, sia come autore di opere teatrali - ma scrisse 1902, che avrebbe dovuto affiancare l'opera della commissione reale per l'incremento industriale di Napoli, ma che restò ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] 1929 lo aveva nominato capo del Dipartimento militare presso la Corte reale, sia del governo italiano, che lo promosse generale di brigata non riuscì a tradurre in pratica i suoi propositi in campo tattico, strategico e ordinamentale. Se la guerra di ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] cui si comportò onorevolmente, rimanendo ferito sul campo con due suoi fratelli, Carlo e Gianmatteo 152; 1763, reg. 35, f. 116; 1771, reg. 44, f. 63; Torino, Bibl. Reale, Misc. 103/129; Torino, Bibl. Naz., ms.: A. Manno, Il Patriz. subalpino, III, 1, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] cittadinanza e, in primo luogo, gli operatori nel campo della produzione e del commercio.
Il ripristino delle antiche alle aspirazioni della maggioranza dei cittadini.
Deciso a intavolare una reale trattativa di pace col papa Gregorio XI, il governo ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] accademico e iniziò a insegnare materie letterarie nella scuola reale italiana aperta dal Comune. Sciolta d'autorità la intervento italiano venne internato come sospetto politico nel campo di concentramento ungherese di Kiskunhalas insieme alla moglie ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...