PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] sul luogo prescelto, convinti entrambi di potere prevalere sul campo.
L’iniziativa siciliana di Pietro impresse una svolta decisiva e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Cancilleria Real, Pergaminos, bb. 108-117; regg. 38-58; Nicolò ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] , e si scontrò con i discendenti della famiglia reale longobarda (denominata dai contemporanei bavarese); dopo alterne vicende inizi del suo regno, L. si dimostrò estremamente attivo in campo legislativo, al punto da diventare, dopo Rotari (che nel ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] politica, creata dal Costa, che avesse una sua reale consistenza. La svolta evolutiva del deputato socialista romagnolo ebbe anni aveva, anche, intensificato la sua attività nel campo massonico (apparteneva alla massoneria fin dal 1874), prima ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] dove si ritirò nella vecchiaia Unroch. L'abate Adalardo fu missus reale di Carlo il Calvo (Capitularia, II, nn. 260, 264 è da identificare con il marchese del Friuli. Oltre che nel campo politico e diplomatico, E. si distinse sul piano militare. Nell ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] Secondo la tradizione storiografica locale il vicario reale (un miles trentino, forse inadeguato alla ., secondo il Malvezzi) e i suoi sostenitori, lasciando così libero il campo ai soprusi dei suoi avversari. La reazione dei guelfi si manifestò con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] – fu nominato prima tenente colonnello del Reggimento reale di Liguria e poi vicecommissario generale.
All’assedio e all’assedio di Valenza, il suo comportamento sul campo sembra essere stato improntato a competenza militare e coraggio personale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] degli eredi nel testamento di Astorgio ha fatto discutere sulla reale primogenitura del M., poiché l'atto nomina per primo hanno notizie dirette per il 1467, quando la Romagna fu campo di battaglia della guerra fra B. Colleoni, pagato dai fuorusciti ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] .
Il padre Bartolomeo Fenaroli si era distinto in campo letterario, nelle scienze filosofiche e matematiche, e nell , precluso, o quasi, ai non nobili; in pratica il reale detentore del potere anche a scapito dell'autorità dei rettori veneziani. ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Teodoro Trivulzio, lasciò la piazza e, raggiunto il campo svizzero-veneto al comando del cardinale M. Schiner accampato , Fondo Famiglie, cart. 795, f. Grumelli; Torino, Bibl. reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, XIV (dattiloscritto), p. 599 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] culturale, M. Alicata - di "reticenza" nel campo della cultura: da questa ora occorreva "uscire risolutamente", ibid. 1953-54 (nuova ed., I-IV, Roma 1969). In Il movimento reale, alle pp. 349-371, si trova una bibliografia degli scritti del M., ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...