BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] e altri marchesi aleramici del Piemonte meridionale a passare al campo guelfo. Nel gennaio 1243 B. e gli altri feudatari però, si trattò di una conciliazione più fittizia che reale. B. era, verosimilmente, invidioso dell'influenza acquistata presso ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] nominato valletto e familiare dell'Ospizio regio (la "casa" reale che Carlo I andava organizzando sul modello dell'Hôtel regio dei Vespri. Per le scelte adottate dal governo regio in campo fiscale saranno sottoposti a processo nel 1283 i più alti ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] "sensi" e delle "facoltà dell'animo", nel campo dell'aritmetica e della geometria egli faceva rientrare in . 64, f. 12; Lettere particolari, "G", m. 32 (1681-84); Torino, Bibl. reale, Mss. Vernazza, Misc., 48.1: G. Vernazza, Vita di P. G. (copia di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] fonte è certamente diramato il torrente che innondò di sangue incolpato la real casa". Ben note le cause di tale disposizione d'animo: "l una pace fondata sul prestigio recentemente acquisito sul campo militare, e in particolare nel settore marittimo. ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] marzo del 1905 venne nominato presidente della commissione reale per la costituzione in Roma dell'Istituto febbr. 1926.
L'opera del F. rimane legata a due campi particolarmente significativi di impegno: l'istruzione agraria e l'inchiesta parlamentare ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] e degli Ardenti. Purtroppo si sa così poco sulla reale attività di queste accademie che non è possibile stabilire momento a cavarsela; ma l'episodio suscitò un enorme clamore nel campo imperiale, tanto che dovette occuparsene lo stesso Carlo V: da ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] ufficiali e soldati che confermarono il peso reale avuto dal L. nella campagna per la documenti specialmente relativi alla spedizione di Sapri, ibid., p. 355; A. Coppola, Il campo di Gibilrossa ed il 27 maggio 1860, in Riv. d'Italia, XVIII (1915), pp ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] , ed è probabile che questa, più che una reale simpatia verso il regime mediceo, lo spingesse ad appoggiare bellico unitario. Nella primavera del 1439 fu rappresentante fiorentino al campo di Francesco Sforza, che era al servizio insieme di Firenze ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] indicizzazione della contingenza, affidando la difesa del salario reale alla contrattazione e alla leva fiscale. L'anno contro.
La fine della Federazione sindacale unitaria lasciò il campo a una durissima polemica tra le tre confederazioni, che il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] oltre il raggiungimento della loro maggiore età. Quale fosse la reale consistenza di tale patrimonio non è possibile indicare con sicurezza. risulta incaricato della lettura delle Decretali. Il suo campo d'applicazione era e rimase sempre il diritto ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...