FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] del corpo di stato maggiore, il F. si mise in luce nei campi di istruzione e in occasione di uno di questi, nel 1838, fu di condotta dei signori ufficiali superiori, m. 70; Torino, Bibl. reale, Miscellanea Patria, vol. XVI, pp. 75 ss.; Torino, Museo ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Revel Genova, l’industriale Alessandro Rossi e la stessa casa reale; di apertura a tematiche culturali e sociali con padre Semeria ordine della Corona d’Italia. Altre cariche ricoprì in campo economico come consigliere o sindaco di numerose società e ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] a Pereguzza e nelle valli di Saluzzo come aiutante di campo del marchese Giovanni Provera. Lungo la linea di operazioni l'E. fu nominato primo consigliere il 30 nov. 1831 (Statuti del Real Ordine Civile diSavoia..., Roma 1876, p. 101); il 14 apr. 1832 ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] nel 1840 gli venne riconosciuto soltanto il grado di maresciallo di campo onorario, senza incarichi, ma con il diritto di vestire l’ Il 15 maggio 1848 comandò le truppe che presidiavano Palazzo Reale e fu tra coloro che convinsero il re ad attaccare ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] a farmi una idea delle grandi questioni che si agitavano nel campo letterario, filosofico, ed anche politico" (P. Fea, Biografia di G. Pirenne, e l'aggregazione all'Accademia reale delle scienze di Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] che lo prese in consegna per accompagnarlo il 26 nov. 1486 nel campo del duca di Calabria. A lui il principe di Salerno doveva consegnare sventare la minaccia francese, per notificare alla corte reale il suo dispetto e chiedere l'annullamento della ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] personalità rilevanti nel campo della cultura letteraria e in quello ecclesiastico. Ricevuto il titolo di patrizio senese, il di un vascello. Nel 1782 fu nominato membro dell'Accademia reale della marina francese.
Il 27 ag. 1783 il F. otteneva ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] alla carriera militare, a vent’anni era mastro di campo di cavalleria. Nel 1658 sposò Giovanna Maria Grimaldi di Monaco padre di Pianezza morì e questi ne ereditò titolo e beni, Madama Reale accettò di tornare sui suoi passi e, con patenti del 5 ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] paesi indicati nella patente di nomina. La sua opera in tale campo è riferita da A. Sola nei suoi Commentaria (p. 594). 1557-1748, ff. 42, 45, 50, 52, 57;Torino, Biblioteca reale, ms. St. P., 427:G. Ghilini, Elogi di uomini illustri piemontesi ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] luglio), al termine della quale G. Garibaldi lo promosse sul campo al grado di capitano. Tra i primi a entrare a Messina , La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, p. 165; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...