sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] avevano intanto occupato Vercelli, si complicò con la lotta tra Madama Reale e i principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano quelli napoleonici con le esigenze degli Stati s.; in campo economico fu attuata l’unità degli Stati con l’ ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] sue funzioni, tanto che durante una seduta della Reale Udienza aveva dovuto astenersi dal voto per non danneggiarla d'Aosta, Vittorio Emanuele, e a portare lo Stato sabaudo nel campo francese contro l'Austria. Improvvisamente, però, il 20 genn. 1797 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] dei volontari, e anche il C. partì per il campo di operazioni, combattendo a Curtatone e Montanara.
Sono noti per la grave malattia che aveva colpito Vittorio Emanuele II.
Con decreto reale del 12 genn. 1881 il C. fu nominato senatore del Regno. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] ) Adorno, era una creatura imperiale priva del potere reale, nelle mani dell'ambasciatore Lope de Soria. Quasi per la campagna di Francia, "a ben che se mi prepari in campo una mala vita talmente incommoda e costosa che haverò ben bisogno l'aiuto ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] letteratura in genere (creando una biblioteca privata ben fornita in questo campo) e di studi musicali.
Tra il 1764 e il 1776 Tessalico (in Adunanza tenuta dagli Arcadi per l'elezione della Sacra Real Maestà Giuseppe II re dei Romani), Roma 1764, p. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] L'accusa, rivelatasi infondata dopo l'inquisizione reale, va inquadrata nelle frequenti querele che vedevano de Redusiis de Quero, Chronicon Tarvisinum, ibid., col. 822; J. A. Campano, Braccii Perusini vita et gesta in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] mai favorito le tendenze rivoluzionarie dell’islamismo nel campo sociale e politico. Timorosi verso ogni tendenza che in Europa), hanno persino messo in dubbio che vi sia reale distinzione fra islamismo radicale e islamismo moderato, sostenendo che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] il C., che nel 1639 fu nominato maestro di campo generale, mantenne, almeno formalmente, un atteggiamento di fedeltà anche lo aveva fatto arrestare a tradimento mentre si trovava a palazzo reale.
Confinato a Pamplona, morì a Madrid il 5 ott. 1660 ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] il valore dimostrato, il 26 maggio fu nominato aiutante di campo dello stesso Pino, che rivestiva allora la carica di primo capitano della Guardia reale (ibid., Manuale ufficiali della Guardia Reale, n. 2, Reggimento fanteria, Tenenti in secondo). Al ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] soprattutto gli esiti cui erano pervenuti i suoi studi in campo militare-medico-alchemico. Con un termine coniato sul suo è trasmessa da un solo manoscritto, conservato nella Biblioteca reale di Torino (Militaria, 274) e proveniente dalla biblioteca ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...