Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] comprese che le riforme varate in campo economico e amministrativo in epoca tetrarchica : dopo una sorta di scioglimento del Senato, che lasciava nell’esercizio reale delle loro funzioni soltanto una trentina di senatori, fu affidato a costoro ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e ai pellegrinaggi, rappresentativo non solo perché abbraccia un campo devozionale tanto ampio, ma anche perché ha sempre come i risultati pratici ottenuti essendo scarso il peso politico reale di queste manifestazioni71.
Mano a mano che avanzano le ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] IV secolo sono piuttosto limitati, anche se le ricerche sul campo e le indagini sui documenti e sulle fonti antiche si stanno dove la vide Onofrio Panvinio57.
Pur sussistendo dubbi sulla reale matrice massenziana di quest’ultimo monumento, è fuori di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] grande maggioranza, che non è tesserata ma costituisce la reale entità numerica e spirituale del partito»47. Il il Signore per te e per quegli altri che abbandonando il campo, invece di trarsi in disparte per momentaneo dissenso, contingente (come ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] in guardia da un rischio che è tanto più forte e reale quanto è più subdolo e veste abiti di apparente democrazia»78. Berlusconi annuncia attraverso le sue televisioni la «discesa in campo» per le elezioni del marzo successivo, che saranno vinte ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di modificare i rapporti di forza sia in campo economico che in campo militare. I viaggi all’estero di funzionari e e commercio di Torino e notizie sulla patria industria, Stamperia reale, Torino 1844.
S. Jacini, Relazione sull’amministrazione dei ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e per far ciò l’imperatore si serve di un esercito da campo mobile (il comitatus) che assolve a funzioni di intelligence e di animali e di altre offerte sia dedicato ai membri della famiglia reale per la loro anima.
Le parti della lettera in cui ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dipendenti: alberghi e villette, scuole, un ospedale, un campo sportivo. Promuoveva anche il Consorzio di bonifica del Lisert, lavoro, peggioramento della produttività, nel quadro della crisi "reale" e della sua ricaduta sul sistema creditizio e ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , né in quali ambiti abbia potuto esplicarla. Il campo in cui fonti tardoantiche e studiosi moderni le attribuiscono l quella edita da M. Guidi, Un βίος di Costantino, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, 16 (1907), pp. 304-340 e 637-655. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] è una questione aperta quanto queste proposte ricevessero un reale appoggio politico dai vertici del partito o comunque provenissero Gedda e del suo entourage per entrare pesantemente in campo in luogo del partito democratico-cristiano.
Non stupisce ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...