BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] solo l'ansia di emergere, in qualunque maniera e in qualunque campo, nella lotta contro i regimi esistenti, per ideali di libertà e imperiali ma timorosi di veder prender loro consistenza reale, un equilibrio che l'agitazione della seconda generazione ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] promosso colonnello e nominato comandante dell'artiglieria a Venaria Reale. L'8 genn. 1848 fu nominato membro del Congresso Poco dopo, partito il ministro della Guerra come aiutante di campo del re nella campagna contro l'Austria e assuntone il Balbo ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] protezione dell’agricoltura e in genere dell’economia. Nel campo culturale furono fondate le università degli studi di Cagliari e sociale, invece, il dominio spagnolo non segnò alcun reale progresso. La popolazione diminuì. Scarsa efficacia ebbero i ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] compiti che tale ufficio era chiamato a svolgere in campo giuridico e amministrativo, gli alunni, che vi erano ammessi A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Annuario biogr. universale ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] come, "baluardi della cristianità". Avendo spostato ora il suo campo d'azione dall'oriente in Italia, Mattia si trovò spesso sumitur in sociam regni". Del resto anche vari diplomi reali confermano l'intervento della regina in favore del conferimento ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] la brigata di cadetti che dal 1772 prese il nome di Battaglione real Ferdinando e il 12 aprile 1772 lo promosse suo aiutante di campo con accesso alle stanze reali. L’istituzione del Battaglione, comandato dal sovrano stesso, fu suggerita proprio da ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] europei, dimostrava le carenze della normativa italiana nel campo dell'assistenza alle vedove e agli orfani e di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, curato per la Reale Accademia dei Lincei.
L'opera, che si articola in tre volumi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] il re lo poneva a capo della riorganizzata gendarmeria reale, con la qualifica di ispettore comandante. Per quanto riguarda al brigantaggio, il 3 marzo 1828 veniva promosso maresciallo di campo.
In quello stesso anno, nel mese di giugno, gli venne ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] murattiana". Il B. fece le prime prove anche in campo letterario, imitando - com'era allora in voga a Napoli Stato, ufficio ricoperto nel 1820 - e la presidenza dell'Accademia reale delle Scienze; dopo il 1860, tacciato di indegnità per i suoi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] in servizio nell’esercito borbonico. Il patronage reale non lo salvò però dagli antichi procedimenti giudiziari mesi prima era stato collocato a riposo con il grado di maresciallo di campo e con il ruolo di giudice dell’Alta corte militare.
Fonti e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...