Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] romana nei confronti di quella greca riguardarono soprattutto il campo letterario, filosofico, artistico e la sfera religiosa. Nel militare eurasiatica di Paesi comunisti. Il socialismo reale del modello sovietico influenzò sensibilmente la cultura ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] conclusione positiva" (p. 731), si proponeva di sgombrare il campo dagli errori commessi da altri studiosi. Basandosi sul sistema di l'importante divaricazione esistente fra unità contribuente reale ("fuoco") e "aliquota focularia teorica" fissata ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] preoccupato per la minaccia inglese, non volendo aprire un nuovo campo di lotta sul fianco orientale del suo regno, acconsentì a più data la parentela stabilitasi tra i Visconti e la casa reale di Francia. A. patrocinò all'opposto un matrimonio tra ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] , un rapporto più immediato con l'esperienza reale per meglio comprendere i rapporti tra Stato e ricca di spunti critici e biogr. di C. Barbagallo, Un'impresa ital. nel campo della storiografia, in Nuova Riv. stor., I (1917), pp. 110-115. Brevi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] lui - attraverso l'esercizio fisico, la caccia, la vita dei campi, il lavoro tenace - le virtù militari e civili che erano già della Sinistra di governo e dalla stessa casa reale finissero per condizionare in senso moderato gli orientamenti politici ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] con sé nel suo dicastero.
Si dovette così occupare di un campo del tutto nuovo per lui: attese all'elaborazione di diverse leggi e provvedimenti relativi all'abolizione del corso forzoso, la Commissione reale del monumento a Q. Sella in Roma, la ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] nel reale liceo Cavour di Torino. Sempre a Torino studiò fisica, avendo per maestro Andrea Naccari, e si laureò in sulla separazione delle righe dell'idrogeno sotto l'azione di un campo elettrico, svolte da A. Lo Surdo, approfondendo alcuni aspetti di ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] successo l'insurrezione repubblicana contro il governo reale.
Il periodo spagnolo risultò determinante non soltanto lo indusse nel 1863 a rifiutare l'incarico di aiutante di campo del principe Umberto.
Dopo brevi soggiorni in Francia e in Egitto ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] 'ultimo, tanto più che era in contrasto anche con il consiglio reale e per questa ragione era stato ammonito dall'imperatore. Dopo la conti di Württemberg e di Grüningen, che abbandonarono il campo militare del re in seguito all'offerta del ducato di ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] difficile realizzare. L’India è esaminata come campo di possibili riforme, come complesso di . …, Lucca 1834, pp. 5-20; T. Bini, Elogio di L. P., in Atti della Reale Accademia lucchese in morte di L. P., Lucca 1835, pp. 23-66; G. Giannelli, Elogio di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...