Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] alla Lega il giuramento di fedeltà. L'esplicita scelta di campo a favore di Federico era ribadita già il mese successivo produttivo, con ampi strati della società rurale. Nemmeno la reale, durevole ostilità della Curia romana (dopo ripetuti inviti a ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] 'paese legale' offriva loro un'eguaglianza che il 'paese reale' negava. C'era tuttavia una differenza fondamentale tra la - di Chaim Weizmann (1874-1952), le cui scoperte in campo chimico erano state un contributo allo sforzo bellico. Presidente dell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] e dalla nobiltà toscana sia nell'ambito di una reale partecipazione alla vita politica sia in quello più generale ai confini settentrionali dello Stato della Chiesa, la Toscana mise in campo le sue forze militari ai confini con l'Umbria e l'alto ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] (Ibid., Dep. di F. M. Guidi, ff. 90-94).
Il campo delle sue prime prove fu la poesia. Sedicenne, nel 1768, diede alle stampe , p. 26). Due anni dopo le fu sospeso il sussidio reale che mensilmente percepiva dai Banchi della capitale e il 5 ott. 1798 ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] grossi quadrelli di ferro; le fece depositare nel palazzo reale di Messina, nel quale è attestata anche la fabbricazione dal vescovo di Melfi, e il ponte sul Biferno, presso Campo Marino, edificato dall'abate di S. Bartolomeo di Saccione nel ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] stata una mobilitazione compatta in suo favore, essendo scesi in campo lo stesso F. Crispi ed U. Rocchi con il di A. F., in Rend. delle tornate dell'Acc. di architettura... della Soc. reale di Napoli, n. s., IX (1895), pp. 10 ss.; in Boll. della ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] ebbe un carattere puramente protocollare: la decorazione dell'Ordine reale dellAquila bianca di Polonia, che gli veniva concessa, invece quasi esclusivamente la politica estera.
In questo campo la preoccupazione dominante fu quella di evitare ogni ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] il quale peraltro il titolo di imperatore diventava vuoto di reale significato. È normale, allora, che per quest'ultimo sia scontro tra L., Ludovico il Germanico e Carlo, consumatosi in campo aperto il 25 giugno 841 a Fontenoy, che avrebbe segnato la ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] sull'Artois, che rappresentava una cerniera fra i nuovi domini reali del Vermandois e le Fiandre comitali, e a stabilire l' Ma il valore simbolico molto forte degli eventi (il confronto sul campo di battaglia tra un re di Francia e un imperatore è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] obiettivo è quello di colmare il vuoto di una reale tradizione ideologica e culturale di massa a partire da una questa luce va proiettata sull’intero arco storico delle forze in campo, e non soltanto sull’arco della loro funzione di forze dominanti ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...