MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] che il nuovo cardinal nipote non avrebbe goduto di un reale potere. Già nel 1648 l'ambasciatore veneto lo giudicava "incapace ingresso da porta del Popolo, segno di una scelta di campo abbastanza netta, che lascia intravedere un'ostilità tra il M. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] comunicato all'abate Di Negro che Carlo V, trovandosi al campo, non riceveva ambasciatori. Salpati il 25 per l'isola, Anversa il 20 settembre, portando, dall'udienza con i reali inglesi, generiche promesse di interessamento. Neppure al loro ritorno ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] ministero sacerdotale. Soltanto nel 1871 rientrò occasionalmente nel campo politico per polemizzare con Henry Jorioz autore di ultimi anni, quando l'arcivescovo comprese infine la situazione reale della diocesi genovese. Nel 1873 il C. fu nominato ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] più indipendente dagli indirizzi del governo.
In campo imprenditoriale i primi anni Cinquanta furono di espansione e l'Inghilterra. Carteggio con Emanuele d'Azeglio, a cura della Commissione reale editrice, Bologna 1933, I, pp. 58 s.; C. Cavour, ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] a Palermo a insegnare fisica sperimentale, cattedra di nuova istituzione, presso la Reale Accademia. Come attesta lo Scinà, in Sicilia la ricerca nel campo della fisica si era arrestata a vecchie concezioni di origine scolastica; mancavano totalmente ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] Collegio di Alcalà coltivando fino al 1618 la formazione in campo teologico. Dato il prestigio dello Studio di Alcalà, su però prematuramente nel 1614. Orso Niccolò, ottenuta una pensione reale di 3000 scudi, la commutò in un titolo marchionale per ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] una cospicua donazione a favore del monastero di S. Gennaro in Campo Leone, fondato alcuni decenni prima da Ugo, marchese di Toscana , mentre resta priva di riscontro una sua reale partecipazione agli avvenimenti politici che videro in quegli ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] determinato o anche in perpetuo, conservando però al vescovato una rendita reale e alla chiesa del luogo la quarta parte a cui aveva la Chiesa all'imposta. L'atteggiamento del D. in questo campo, come anche di fronte ai feudatari e ai monaci, non si ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] alcuno - in rapporto di parentela con la casa reale di Aragona. Non conosciamo nulla della sua formazione culturale ". Meno di un anno dopo, quello che era stato un semplice campo trincerato, era già una città di quasi 8.000 abitanti, cinta ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] degli scolopi e provvisto d'una didattica di buon livello in campo sia umanistico sia scientifico; il collegio era poi da tempo materia nel collegio napoletano di S. Carlo alle Mortelle "Reale Collegio delle Puglie", quando, nel 1768, esso fu ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...