Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] e Rhodesia.
Il Mozambico ha pagato carissimo questa netta scelta di campo: a partire dalla fine degli anni Settanta, il paese è ), che sono da leggere come allarmanti segnali della reale qualità del ‘miracolo mozambicano’. Infatti, mentre la retorica ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ciò che resta della decorazione della residenza reale di Corteolona, presso Pavia, dove coesistono in trono tra santi affrescata sul lunettone dell'arcone tra la quinta campata della navata centrale e l'abside dell'abbazia di Viboldone. L'anonimo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] figura nelle statistiche senza che ciò abbia un reale significato.
Disponiamo dunque di un elenco quasi a una liberazione di molti paesi dal ruolo di satelliti. Già nel campo dell'arte, del pensiero e anche della scienza si formano delle élites ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] stessa oscillazione tocca l'affresco di eccellente qualità campito nella nicchia del diaconico e rappresentante la Theotókos il trionfo imperiale, e nelle decorazioni zoomorfe, con animali reali e fantastici come il senmurv, il cavallo alato, il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che a ogni istante, e a ogni mutamento del mondo reale, deve corrispondere una risposta adeguata da parte del pianificatore. ma meno fecondo di principî generali di pianificazione.
Il nuovo campo di lavoro del pianificatore non è più ristretto, come ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] vive di solo pane. Perciò la valutazione delle cause reali delle migrazioni può subire qualche modifica e qualche ulteriore di vista teorico vi sono due tesi che si contendono il campo. V'è una visione ottimistica, secondo la quale l'immigrazione ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , lord Kelvin, W. Voigt e altri, ha trovato un fertile campo di applicazione e di sviluppo nello studio dei polimeri, attorno alla metà lo spettro di emissione che quello di assorbimento di atmosfere reali. Nella curva corrispondente a θ = 90° (minimo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] , non è l'esito di una costruzione umana; è invece oggettivo e reale, e l'indagine scientifica ne scopre la struttura interna. Il campo dei fenomeni musicali si disegna entro il campo più generale dei fenomeni sonori; vi accediamo dunque mediante la ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di campionamento e di analisi nei rilevamenti sul campo, da un monitoraggio inadeguato nello spazio e nel giustifichi l'esistenza e il modo di funzionare del sistema economico reale su basi differenti e più accettabili, ma fuorvianti; essa tuttavia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] uno dei muri della biblioteca o del palazzo reale di Alessandria, Eratostene scrisse un trattato in tre contributo innovatore dei Greci si è fatto sentire soprattutto nel campo della geografia matematica. Come sottolinea Strabone,
il geografo deve ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...