La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] una capacità termica molto elevata, che i metalli reali si ostinavano a non mostrare.
Una nuova teoria State Physics Division dell'American Physical Society: era nato il nuovo campo della fisica dello stato solido che, alla fine del secolo, avrebbe ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] 'piede' e ad approntare una tabella di raffronto con il 'piede reale parigino' (Cristiani, 1760, p. 14). La necessità di un'unità la corte sveva a cercare una maggiore precisione nel campo delle misurazioni geometriche e di peso, in un contesto ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] di resistenza. ◆ [ACS] R. acustica: la parte reale dell'impedenza acustica (che è definita come rapporto fra la esso di un corpo o alla propagazione in esso di correnti elettriche, campi elettromagnetici, suoni, ecc. ◆ [MCC] R. di attrito: generic., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] l'industria italiana era in grado di produrre nel campo dell'elettrotecnica.
Sotto la sua guida, la Scuola 'Accademia dei Lincei e dal 1897 ordinario della Società reale di Napoli, venne eletto presidente dell'Associazione elettrotecnica nazionale ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] e geodinamica, in Cinquanta anni di storia italiana, a cura della Reale Accademia dei Lincei, II, Milano 1911, pp.1-54 e La costituzione dell’interno della terra ed il campo magnetico terrestre, in Atti della Società italiana per il progresso delle ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] tra potere termoelettrico e resistenza del bismuto, come funzioni del campo, ibid., pp. 18, 39-55; Effet galvanomagnétique parallel nel 1924 ottenne - insieme con A. Lo Surdo - il premio reale dei Lincei per la fisica. Dal 1926 al 1928 e dal 1929 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] studio delle distribuzioni di potenziale elettrico o di campo magnetico prodotti da elettrodi di forme non usuali, , raccolte da G. Caglioti - N. D’Angelo - A. Reale, Roma 1954; Principles of particle accelerators, in collaborazione con E. Ferrari ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] e magnetici (Le equazioni di propagazione di Maxwell per un dielettrico sottoposto ad un campo elettrico e magnetico longitudinali, Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, XXXI (1922) pp. 189-192; Potere rotatorio creato in ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] , si sente la scossa elettrica. Palmieri la chiamò corrente tellurica perché era indotta dal campo magnetico terrestre. Lo strumento fu presentato alla Reale Accademia delle Scienze e una sua descrizione figura nei Rendiconti dell’Accademia (Nuovo ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] e i manoscritti di Leonardo da Vinci. Tra le sue monografie in questo campo: Il problema dei tre corpi da Newton (1686) ai nostri giorni ( due importanti iniziative culturali. Membro della Reale Commissione Vinciana, partecipò all'organizzazione della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...