Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] cui l’esponente sia m/n con n pari e m dispari. In tal caso il simbolo am/n va evitato, in quanto non ha senso (nel camporeale) il radicale di indice pari di un numero negativo. Se n è pari e am>0, il radicale (n√‾‾‾am)=am/n ha due determinazioni ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] Palis è stata dimostrata da M. Lyubich nel caso particolare dell'iterazione dei polinomi quadratici sul camporeale (mappa logistica).
Dinamica, frattali e biforcazioni omocline
Lo studio del comportamento generico dei sistemi dinamici bidimensionali ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] un insieme numerabile e denso (un sottoinsieme D di S si dice denso se D̄=S).
S. vettoriale. Con riferimento a un campo K (reale, complesso o anche più generale), un insieme V di elementi, detti vettori, si dice s. vettoriale su K se: a) tra gli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] dr–1 divide dr (teorema di Frobenius). b) una m. A a elementi reali, di ordine m e non singolare, è ridotta alla cosiddetta forma canonica di Jordan J ricavate per effetto della luce in un campo di elettricità statico utilizzato nella xerografia ( ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] p − 1. Per la stabilità si richiede quindi che la parte reale μτ di ατ sia 〈 0, ma per μ piccolo di fronte risulta, in un intorno notevole della struttura, una sollecitazione σ0. La σ critica nel campo lineare è, allora, σ(c0%r%)% = λ(c0%r%)% • σ0. ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] quella relativa a un problema di Cauchy astratto: v. semigruppo: V 167 c. ◆ [ANM] E. autonoma: v. equazioni differenziali ordinarie nel camporeale: II 455 a. ◆ [TRM] E. calorica di stato: v. stato, equazione di: V 610 a. ◆ [FML] E. cinetica: e. del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per questa disciplina.
La decidibilità della geometria elementare. A. Tarski dimostra la decidibilità della teoria del camporeale, e quindi anche della geometria elementare, la quale, opportunamente formalizzata, può essere ridotta al problema di ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] di amplificazione e il parametro di forma dello spettro attorno al picco.
Gli spettri direzionali S(f,θ) possono essere espressi, nel camporeale, attraverso la
[17] S(f, θ) = S(f )D(f, θ)
in cui D(f,θ) è la funzione di distribuzione direzionale ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] : v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 309 d. ◆ [OTT] L. caratteristica e l. integrale: v. equazioni differenziali ordinarie nel camporeale: II 454 f, e. ◆ [ELT] L. coassiale: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 e. ◆ [ELT] L ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] i metodi di interpolazione e di estrapolazione. ◆ [MCQ] Metodi di a. in meccanica quantistica: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di. ◆ [ANM] Metodo delle a. successive: v. equazioni differenziali ordinarie nel camporeale: II 449 e. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...