PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] t nel 1976). Le attività manifatturiere registrano lo sviluppo maggiore nel campo tessile, che ha guadagnato oltre 12.000 addetti, e alla dell'italiano F. Lodi, 1843-46) e il castello reale di Pena (Sintra), costruito in un gusto romantico alquanto ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] discepoli è andata creandosi in America. nel campo della linguistica e della stilistica, attorno ad A molte opere loro, d'impegno "morale", di prossimità e di aderenza al "reale". Né ciò accade solo in artisti come Alberti, Cernuda, L. Felipe, ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] crescita del prodotto nazionale lordo del 10% in termini reali.
I conti con l'estero del B. sono Vater, V. Chaves Barcellos, C. Tozzi. Notevole la reputazione del B. nel campo dell'incisione: tra i maggiori artisti si segnalano I. Pons, M. Bonomi, A. ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] nelle mani del potere politico, verso cui tutte le forze in campo − anche quelle un tempo più favorevoli ai ritardi del legislatore e nuove regole che avrebbe assicurato il nascere di un reale pluralismo economico. Questo accordo servì a evitare che ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] de Venezuela.
Tovar y Tovar studiò (dal 1850) nella Real Academia de San Fernando a Madrid, poi si trasferì a (1906), A. Brandt (1924-1970), sono tra i primi a lavorare nel campo informale; così pure E. Gramcko (1925), M. Rolando (1923-1971), e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] più che raddoppiata. Nello stesso periodo la spesa in termini reali delle famiglie per le abitazioni si è più che triplicata e sono saliti a 13,5 milioni.
Per le variazioni subite dal campo di osservazione, i confronti tra i quattro c. non sono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] in effetti la strada migliore per arrivare alla reale comprensione dei meccanismi riproduttivi delle popolazioni. D'altra a quello che sembra essere il problema dei problemi in campo demografico, ecologico e socio-economico: la crescita delle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 1979 e il 1981 (in questo periodo il tasso di cambio reale si era deprezzato di circa il 18%).
Il nuovo governo, in vanità del potere, e la vita è concepita come attesa della morte.
Nel campo della lirica sono sempre presenti J. G. Brandt (n. 1929), U ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] delle stazioni e di piena linea è continuamente, e in tempo reale, sotto il controllo degli automatismi e del relativo monitoraggio, per cablata e quella programmata ha portato, in un campo d'indagine sufficientemente ampio, a trovare nei concetti ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dello stato e quindi accessibili a tutti (per es. nei campi della biologia, della medicina, dell'agraria).
Il ruolo che i tecnologica, ministero con portafoglio e dunque dotato di un reale potere di orientamento e di coordinamento delle attività e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...