Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] due società, una ipotetica e astratta, l’altra concreta e reale, non può dar luogo ad altro che a una costruzione liberale, «per dare ad esso concretezza non solo nel campo morale» – terreno che evidentemente riteneva di sua esclusiva spettanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] di dedicarsi agli studi di statistica e di economia civile «campo in cui restava quasi tutto da rifare».
Nasce quella ‘scuola deve essere speculativa e applicativa o pratica ovvero scientifica e reale. Il suo fine è quello sia di svelare la « ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] . Si voleva ora uniformare anche in questo campo la legislazione siciliana a quella napoletana, che aveva . Croce,F. De Sanctis e lo scioglimento e la ricomposizione della Soc. Reale di Napoli nel 1861, in Aneddoti di varia letteratura, IV, Bari 1954, ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] si trovò con una potenzialità produttiva che non reggeva all'aumento reale e previsionale della richiesta. Inoltre si trovò a fronteggiare anche la uno degli uomini più influenti a Napoli, in campo economico e in quelli culturale e politico. ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] per avviare nel nuovo Stato italiano un'impresa nel campo librario. Li univa probabilmente sia una grande passione l'unica opera edita dall'H. in cui un membro della famiglia reale figura come autore: già nel 1903 aveva pubblicato un volume del duca ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] sono già in corso, ma queste conclusioni a oggi non sono reali. La triangolazione tra uomo, tecnologia e occupazione non è affatto dall’ombra per entrare massicciamente nelle aziende. Un altro campo che si sta venendo a creare proprio grazie alla ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] dai pensatori inglesi all'elaborazione di un sistema scientifico nel campo dell'etica. Da questa citazione dello Spencer derivò un empirica del mondo, ma sostiene che qualsiasi oggetto reale è condizionato dal soggetto", era definita "idealismo ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] valutazioni ‘orientative’ fossero esagerate, che l’Italia abbia in questo campo un triste primato è fuor di dubbio. Basta rileggere le ribasso rispetto alla base d’asta, privilegiando invece la reale concorrenza, la qualità dell’offerta e la serietà ...
Leggi Tutto
web economy
Vincenzo Colistra
Scenario economico fondato sull’uso del World Wide Web emerso successivamente al crollo dei titoli tecnologici dell’indice Nasdaq della primavera del 2000. Tale evento [...] una scala globale e le informazioni possono circolare in tempo reale. Inoltre, in una configurazione di network distribuito come quella (B2C): il cambiamento ha infatti interessato un campo assai vasto di ambiti socio-economici, dall’organizzazione ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , in Italia detti broli (dal celtico broga «campo»), intorno ai quali sorsero edifici chiusi, detti appunto teoricamente interessanti e veramente utili per l’interpretazione dei fenomeni reali sono poche.
Definizioni
Analisi di m. è lo studio, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...