Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] diretta alle autorità di governo.
Il pensiero di Serra in campo monetario
Come abbiamo appena visto, il Breve trattato di Serra una nuova scienza, proprio a causa dei cenni all’economia reale e al ruolo dell’industria, nel senso originario di spirito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] che manifesta l’adesione a una visione utilitarista in campo economico. Il concetto di pena viene impostato come una metallico maggiore, per riportare il valore di segno a quello reale. Data l’impossibilità di fissare una volte per tutte il rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] 1983.
I temi monetari
Il primo contributo di Sraffa in campo economico è la tesi di laurea (1920). Il rapido aumento della teoria macroeconomica dominante, dalle teorie del ‘ciclo reale’ ai modelli a generazioni sovrapposte), ma anche a tutti ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di partecipare all'esposizione - nascondeva l'obiettivo reale della visita: verificare - per via diplomatica informale ad opera delle S.S. Il C. venne trasferito nel campo di concentramento di Dachau. Ma la scissione di responsabilità del Reich ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] un beneficio. Infatti, se è dato il prodotto nazionale reale (in ragione del pieno impiego dei fattori), la maggior o dannoso (diseconomia esterna), su altri soggetti. Nel campo della produzione il caso tradizionale è quello della riduzione (o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] di eliminazione’, aiuta a capire molte vicende del mondo reale.
Nella versione di ‘sintesi neoclassica’ proposta da Modigliani, Lombardi e Antonio Giolitti, tra i suoi migliori amici in campo politico. Con essi e con il suo amico economista Giorgio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] anche di quella pubblica, potessero più velocemente prendere campo elementi di autopromozione sociale e di crescita di o, per meglio dire, la fine dei sistemi di socialismo reale, il pensiero di Pantaleoni si è perfino ammantato di senso profetico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] dalla considerazione di azioni singole a quella di un intero campo di azioni possibili. In questo modo l’area di trasferimento della capacità di disporre di un certo fondo monetario o reale da un certo soggetto a un altro soggetto, come avviene con ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] infatti, può, e deve, ricopiare tutte le componenti del sistema reale che pure riflette: deve invece ridurre il sistema, le sue dotato di una certa energia cinetica media.
In campo tecnologico, i modelli possono essere apparecchiature concrete, in ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] quanto la trasmissione di questi segnali in tempo reale interessi solo saltuariamente sui percorsi intercontinentali, date le ; l'Inmarsat conta infatti di operare anche in questo campo. Alcune osservazioni fatte per i collegamenti via satellite con ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...