Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] tale stato nel mondo. Tra il 1950 e il 1984 il prezzo reale dei cereali - cioè la quantità di manufatti che possono essere acquistati per creare impieghi remunerativi e redditi, interventi nel campo della sanità e in quello dell'istruzione, misure ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] come un modo nuovo e indipendente di sottoporre delle entità reali a un'analisi di tipo matematico che però non è calcolatore contribuirà certamente a questo tipo di conoscenza. Un altro campo connesso con la linguistica applicata, dove si fa uso del ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] volte su scala mondiale tra il 1900 e il 1986, a fronte di un aumento reale del reddito di circa 22 volte, e della popolazione di 3 volte (v. tab acciaio e legno).
La stessa espansione avviene nel campo delle fibre sintetiche, le quali dal 1949 al ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] storiche dei prezzi, indicano che, tra il 1900 e il 1986, il prezzo reale delle materie prime non energetiche è diminuito dello 0,6% l'anno in media nei campi del DNA ricombinante e della fusione cellulare. Esse hanno nella farmaceutica il campo di ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] e in quello internazionale. Tali riforme rientrano nel campo di studio della storia monetaria e della storia , dal 1900 al 1930, e dal 1970 in poi, i prezzi reali, denominati nelle tre differenti valute, hanno seguito un andamento molto simile. Nel ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] i membri della corporazione. A mano a mano che nel campo di questi affari di maggior rilevanza entrano questioni ritenute di fra la legittimazione delle istituzioni statali e il loro reale funzionamento, mostra al tempo stesso quanto sia ormai ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] attività economiche pubbliche, cui il medesimo comma 3 dischiude un campo d'azione altrettanto esteso, come si dirà oltre, quanto le che al modello legale si è sovrapposto un modello ‛reale' che tende ad asservire gli apparati di economia pubblica ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] tutte le retribuzioni. L'analisi che segue si riferisce a grandezze reali, e cioè al caso di prezzi stabili o a una piena rappresenta per certi versi un difetto, in quanto limita il campo delle scelte e non consente che il rapporto si articoli o ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] non marginali, a partire da un ampliamento dello stesso campo d'indagine dell'economia e della politica agraria. È positiva e normativa, l'analisi delle politiche agrarie nel mondo reale.
Le politiche agrarie nei paesi in via di sviluppo
...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] storiche ed economiche più ispirate. Dopo aver frequentato il reale collegio delle Scuole pie di Savona entrò al convitto nazionale e per i lunghi tempi che un'azione riformatrice nel campo fiscale avrebbe richiesto. è da osservare, peraltro, che la ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...