Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] per la concessione di aiuti ex art. 93 TFUE nelle ipotesi escluse dal campo di applicazione del reg. CEE, n. 1191/69. La concessione di integrate esistenti, al fine di garantire una reale situazione di parità per tutte le imprese ferroviarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , suo malgrado, aprirsi a una politica di riforme anche in campo giuridico. È infine Carlo Alberto (al trono nel 1831) a di acquisto e di trasmissione della proprietà e gli altri diritti reali sulle cose). Il cardine rimane dunque la proprietà, pur in ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] del delitto previsto dall’art. 322 c.p. consiste nella reale offerta di denaro o altra utilità, ancorché non determinata nella qualità corruzione e concussione
Molto problematico appare ancora il campo dei rapporti fra corruzione e concussione, che ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] la costituzione della Banca d’Italia e poi episodicamente messa in campo nel corso dei primi tre decenni del Novecento, aveva già norme evidenzia e degli interrogativi circa la reale estensione dell’effetto restrittivo pure perseguito, alcune ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] del relativo campo di attività, non sempre rispondenti a reali esigenze di interesse pubblico. Nel contempo, era innegabile che le partecipazioni pubbliche rappresentassero (e rappresentino) uno strumento non solo consentito dal diritto europeo e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] registra un’osmosi , fatta di coincidenze, di scelte sul campo, di proposte innovative (v. Diritto civile 2. Storia, seconda critica, la soppressione è in realtà più virtuale che reale. Certo, le regole contenute nei singoli codici non saranno ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] volta verificata l’esistenza di un’attività economica che sia reale ed effettiva, può – sia pure entro certi limiti – secondo il fabbisogno» regolata dalla legge austriaca rientrasse o no nel campo di applicazione (anche) della dir. 97/81/CE, l’ ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] giovanile.
I grandi fatti di cronaca nera, oltre al danno reale che ogni crimine porta con sé, hanno l’effetto indotto Ollandini (1922), con la riforma organica operata nel campo penale dal Guardasigilli Alfredo Rocco anche il settore della giustizia ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] consorzi e a istituti agrari. La sua opera nel campo della mutualità del credito, specialmente agrario, attivò in 75; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Le banche popolari nella ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] ; l’art. 1179 c.c. prevede la prestazione di garanzia reale o personale o di altro genere, a scelta del debitore, qualora aprendosi – in tale seconda ipotesi ricostruttiva – il campo a valutazioni varie sull’opportunità o congruenza della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...