FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] varietà dei suoi interessi, concettuali e sperimentali, in campo scientifico (La fisiologia quale scienza autonoma, in Riv sett. 1930.
Fonti e Bibl.: Relazione sul concorso al premio reale per la fisiologia normale e patologica, del 1897, in Atti ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] pubblicato nulla, la fama della sua dottrina nel campo della filologia e della diplomatica si era talmente postuma nel 1800: l'elenco dei manoscritti greci della Biblioteca Reale e il catalogo dei volumi posseduti dalla Biblioteca del Museo Borbonico ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] potrebbe costituire l’unica prova dell’artista in questo campo (Benati, 1992a, 1995; Massaccesi, 2008).
Nel pp. 201-207; M. Salmi, La scuola di Rimini. II, in Rivista del Reale Istituto d’archeologia e storia dell’arte, IV (1932-33), pp. 145-201 (in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] . Cecilia per studiare pianoforte. Nel 1926 passò alla Reale Scuola di recitazione Eleonora Duse, annessa al conservatorio, dove Luca. Del 1943 sono La vita è bella di C.L. Bragaglia, Campo de' Fiori di Bonnard, con A. Fabrizi, e L'ultima carrozzella ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] lui - attraverso l'esercizio fisico, la caccia, la vita dei campi, il lavoro tenace - le virtù militari e civili che erano già della Sinistra di governo e dalla stessa casa reale finissero per condizionare in senso moderato gli orientamenti politici ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] mai rompere d'altronde con la tradizione barocca.
Altro campo dell'attività pittorica del B. fu la pittura monumentale. e industria nel tempo di pace e quattro sovrapporte con Virtù reali; nella sala da ballo, il grande soffitto con Giove che dal ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] guida si iniziarono i primi, felicissimi esperimenti del B. in campo anatomico, il fiorentino ebbe come maestri all'università di Pisa il auspicate dal B., e insieme si intende il reale svolgimento in senso edonistico della poesia del fiorentino, ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] tendenza a divagare su argomenti che esulano talvolta dal campo dell'attività artistica del Palestrina.
Dopo questa sua stato ecclesiastico...", scriveva nel 1837 al segretario dell'Accademia reale di Belle Arti di Berlino che gli aveva comunicato ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] con sé nel suo dicastero.
Si dovette così occupare di un campo del tutto nuovo per lui: attese all'elaborazione di diverse leggi e provvedimenti relativi all'abolizione del corso forzoso, la Commissione reale del monumento a Q. Sella in Roma, la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] C. è denso di comunicazioni alla Reale Accademia di Napoli, nel campo delle osservazioni astronomiche (22 note: cfr illustrò questa Scoperta di un nuovo pianeta in una nota nei Rend. della Reale Accademia (VIII, [1849], p. 80).
Con i figli Oscar ed ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...