COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] III, 2 [1855], p. 18). Ancora oggi il loro "reale apporto è unicamente apprezzato da chi conosce le fatiche delle lunghe e pazienti contributo più importante da lui offerto in questo campo è rappresentato dai suoi Discorsi agrari, letti puntualmente ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] che chiedeva ai deputati fascisti di astenersi dal partecipare alla seduta reale, e si comportò di conseguenza, rifiutando di abbandonare l' di uso Politico che il mezzo dischiudeva. In questo campo la sua opera fu pionieristica, e coincise con il ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] comune, rivelando gli aspetti paradossali presenti in ogni piega del reale: in gioco, quindi, c'è molto di più della maggior parte dei quali scritti nel periodo precedente all'esordio nel campo della prosa; un'ampia scelta si legge in Poesie, a ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] il difficile assedio di Parma, nell'agosto 1247. Nel campo davanti alla città assediata F. incontrò gli uomini più vicini comportarsi così. Come Enzo anche F. si fregiava del titolo reale senza che questo, a differenza del fratello, gli fosse stato ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] alla residenza nell'isola di un membro della famiglia reale. Precedevano l'arrivo del viceré, che sbarcava a Palermo di Peñafiel, ancora ventiduenne - era nato a Medina del Campo il 29 giugno 1398 -, era particolarmente sensibile alle grazie ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] contro di lui e quindi la sua immagine fu arsa in Campo dei Fiori. Il L., che aveva dato il suo contributo Milano, Archivio Litta, ad ind.; Culto, parte antica, 224; Dispacci reali, 85-86; Milano, Arch. dell'Ospedale Maggiore, Archivio Litta, cartt ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] un grande collegio con teatro "alla francese", 1779, e un palazzo reale, 1780 (G. Mezzanotte, p. 324). Nel 1781 si laureò in importanti e in linea di massima si andò anche modificando il campo dei suoi interventi.
Fu impegnato in opere di minor conto: ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] in effetti sarebbe durato meno di cinque mesi, lasciando il campo al primo governo di centrosinistra organico. L'esperienza venne ripetuta alcuni contro le misure contenute nella cosiddetta "legge Reale" e, soprattutto, il finanziamento pubblico dei ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] . Si voleva ora uniformare anche in questo campo la legislazione siciliana a quella napoletana, che aveva . Croce,F. De Sanctis e lo scioglimento e la ricomposizione della Soc. Reale di Napoli nel 1861, in Aneddoti di varia letteratura, IV, Bari 1954, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] .
Questo lungo tirocinio preparò il lancio del D. in campo internazionale: il 6 nov. 1902 al teatro Lirico di Milano Emanuele di Torino, al teatro Carlo Felice di Genova, alla Scala, al Reale di Roma e - il 4 giugno - in una edizione di Ipescatori di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...