GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] sistemazione del piazzale da cui partiva la strada per la villa reale di Monza (Muzio); l'idea rientrava nel clima di studi d'ufficio, il G. svolse un'intensa attività nel campo dell'edilizia privata. I suoi incarichi riguardarono fabbriche borghesi ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] tecnici, Peirce si iscrisse, nel 1923, alla scuola di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico dell’Accademia di 1928 fu per Peirce un anno importante in campo artistico. Mentre lavorava attivamente come disegnatore, in ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] ancora in modo chiaro la struttura della figurazione e dei campi di colore e Insetti nel bosco (1948: Roma, Galleria il tramite di materia e forma, le profondità enigmatiche del reale. In aderenza a questa posizione si sviluppò il lavoro successivo, ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] compiuta nel 1736 per ornare la facciata verso il giardino del palazzo reale di La Granja in Spagna.
Il Tiraboschi (1786) ci informa con tre putti che reggono lo stemma di Pisa nel Campo dei Miracoli, riferita al C. dal Tiraboschi (1786), risulta ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] riporta i prezzi richiesti dallo scultore, attestandone il primato in questo campo insieme con i carraresi P. Triscornia e C. Landini ( di Modena Francesco IV d'Este lo nominò direttore della Reale Accademia di belle arti di Carrara (un incarico che ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] l'esecuzione di nuovi progetti.
La morte del Caetano nel 1802 lasciò definitivamente campo libero al F. e al Costa Silva, i quali furono nominati architetti delle opere reali e incaricati di proseguire, con un nuovo piano unitario, il vasto cantiere ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] adesione al mondo degli affetti e a una resa naturalistica del dato reale" (ibid., p. 83).
Le lusinghiere parole tributate nel 1619 Procaccini, ma anche ai cremonesi Bernardino, Giulio e Antonio Campi si avvertono nelle tele con i Ss. Carlo e Gregorio ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] scultoreo per la decorazione di villa Belgiojoso (oggi villa Reale) a Milano. La decorazione esterna delle due facciate incarico di Anne-Jean-Marie-René Savary, aiutante in campo del generale Louis-Charles-Antoine Desaix, realizzò la maschera ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] S. Luca, il L. divenne anche consigliere nel 1869 della Reale Accademia di belle arti di Modena e nel 1870 dell'istituto romano Cleopatra e Apollodoro e Radames solleva Aida svenuta sul campo di battaglia (ubicazione ignota; citato in documento ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] dell’esecuzione (attraverso formule lessicali desunte perlopiù dal campo dell’incisione, «[…] invenit, delineavit, fecit et della casa Savoia. Se continuò a lavorare per il Palazzo Reale, fu inoltre sollecitato per le residenze extra-urbane, quali la ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...