soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] VI 264 b. ◆ [CHF] S. ideale: v. sopra: S. diluite. ◆ [ANM] S. oscillante e periodica: v. equazioni differenziali ordinarie nel camporeale: II 462 c, e. ◆ [CHF] S. regolare: v. sopra: S. diluite. ◆ [CHF] S. semiideale: v. sopra: S. diluite. ◆ [ANM] S ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] di un altro p. (p. oggetto) v. ottica geometrica: IV 387 a. ◆ [ANM] P. delle fasi: v. equazioni differenziali ordinarie nel camporeale: II 455 b. ◆ [ALG] P. di Argand-Gauss: p. i cui punti sono in corrispondenza biunivoca con i numeri complessi ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] di Laplace ha l’espressione 2U∫r-2 (∂/∂r)[r2(∂U/∂r)]+(r2sinJ)-1(∂/∂J)[sinJ(∂U/∂J)]+ (r2sinJ)-1(∂2U/∂l2)=0 e la sua soluzione generale, sempre nel camporeale, è U(r, J, l)=CR[Sn=∞n=1 A(i)(J, l)(R/r)n+1+Sn=∞n=1 A(e)(J, l)(r/R)n], cioè costituita da ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] tra spazi vettoriali. Spazi vettoriali isomorfi hanno la stessa dimensione, e viceversa. Da ciò segue che ogni spazio vettoriale sul camporeale di dimensione n è isomorfo a Rn. Un isomorfismo di uno spazio vettoriale V in sé è detto automorfismo di ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] [ANM] Metodo di E.: per la risoluzione analitica di equazioni differenziali ordinarie: v. equazioni differenziali ordinarie nel camporeale: II 458 d. ◆ [ANM] Metodo di E., semplice e modificato: per la risoluzione numerica di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] a una fissa ai versori medesimi: v. cinematica: I 594 e. ◆ [ANM] Insieme stabile alla P.: v. equazioni differenziali ordinarie nel camporeale: II 457 b. ◆ [ANM] Integrale di P.: risolve il problema di Dirichlet per un cerchio nel piano in coordinate ...
Leggi Tutto
funzione analitica
funzione analitica in analisi, funzione complessa di variabile complessa, ƒ(z), che in un aperto Ω ⊆ C ammette derivata complessa
Una funzione analitica in Ω è anche detta funzione [...] lungo un arco di linea qualsiasi. Di conseguenza, una proprietà espressa da un’identità analitica, se vera nel camporeale, continua a valere anche in C, salvo naturalmente nelle singolarità delle funzioni considerate (principio di permanenza delle ...
Leggi Tutto
logaritmica
Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi.
Funzione logaritmica
È il logaritmo in una prefissata base, pensato in funzione del numero, che è la variabile indipendente: y=logax. Si ha, [...] carta semilogaritmica e carta doppiologaritmica.
Serie logaritmica
È così definita la serie ∑∞k=1(−1)k+1 xk/k, convergente nel camporeale per −1<x<1. Si tratta della serie di MacLaurin della funzione y=log(x+1).
Tavola logaritmica (o tavola ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] nel camporeale dalla relazione di Eulero, che per una variabile reale x si scrive: exp(ix)=cosx+i sinx, con i unità immaginaria; da questa relazione discende che exp(ix)=exp(ix+2ši), cioè che l'e. complesso è una funzione periodica, con periodo 2ši; ...
Leggi Tutto
irriducibilita
irriducibilità in algebra, termine che esprime l’impossibilità che un elemento in una data struttura risulti non banalmente il prodotto di due altri elementi. Così, un numero intero n, [...] nel quale sono considerati i coefficienti: per esempio il polinomio x 2 + 1 è irriducibile nel camporeale, mentre, se i è l’unità immaginaria, allora nel campo C dei numeri complessi esso si scompone nel prodotto (x + i)(x − i) e quindi è riducibile ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...