Eulero, formula di
Eulero, formula di asserisce che nel campo complesso la funzione esponenziale ez = ex +iy è calcolabile con la decomposizione ez = ex(cosy + isiny), che la riduce al calcolo di funzioni [...] elementari nel camporeale. Essa si deduce dagli sviluppi in serie di Maclaurin delle funzioni date. In particolare, se x = 0 e y = π si ha la nota quanto strabiliante identità eiπ = −1, che lega tra loro quattro numeri di origine storica e ...
Leggi Tutto
valore assoluto
valore assoluto di un numero reale x, detto anche modulo e indicato con il simbolo |x|, è il numero reale non negativo definito come il numero stesso se esso è positivo o nullo, il suo [...] = 5,3, ⃒−2⃒ = 2. Due numeri opposti hanno pertanto lo stesso valore assoluto. Il valore assoluto di un numero, nel camporeale, definisce la → funzione valore assoluto. Il valore assoluto o modulo di un numero complesso è la radice quadrata positiva ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] lo schiacciamento polare (dandone però un valore molto maggiore di quello reale, pari a 1/298). La spedizione geodetica iniziata nel 1735, satellite). La conoscenza della struttura globale del campo di gravitazione terrestre è stata ottenuta in base ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] , come mezzi matematici, l'analisi ordinaria nel camporeale e complesso, e come mezzi sperimentali i galvanometri gli uni e gli altri metodi di trattazione è grandissima; estesi campi di studio si aprono al ricercatore; e l'esplorazione di essi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] all'asse dello strumento, possono avere le onde incidenti perché vi penetrino e ne emergano, e così si definisce il camporeale abbracciato; inoltre studia quante volte l'angolo che fanno fra loro due onde emergenti è maggiore di quello che facevano ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] geometria simplettica, che al calcolo esterno è strettamente connessa.
Algebra tensoriale. - Vettori. - Sia En uno spazio vettoriale (s. v.) sul camporeale R (v. spazio, App. III, 11, p. 790), di dimensione finita n, {ei}, {ei′} due sue basi (n-ple ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] (a, b)".
Egli studia queste dipendenze f = F [y (t)] di un numero f da una funzione y (t), principalmente nel camporeale e nel caso che esse possano rappresentarsi con integrali definiti sotto la forma
quando il funzionale F è lineare, cioè gode ...
Leggi Tutto
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] ), la quale, mentre nel camporeale è costantemente crescente, assume nel campo complesso il periodo (immaginario puro provengono dall'inversione degl'integrali ellitici; e, nel campo delle funzioni analitiche uniformi, non si può andare oltre ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] più importanti invarianti relativi di una superficie algebrica. Restano, in un altro campo, gli studî dello Z. sulla forma di curve e superficie algebriche nel camporeale.
Il volume dedicato da Zeuthen alla geometria numerativa è una rassegna di una ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Torino il 18 ottobre 1883. Professore di calcolo infinitesimale all'università di Genova dal 1909, morì in guerra, a Subida presso Cormons, [...] parziali. In quest'ultimo arduo capitolo dell'analisi, il L. studiò difficili questioni di esistenza e unicità nel camporeale, ed estese la soluzione del problema di Cauchy al caso di caratteristiche multiple. Ma forse il suo maggiore titolo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...