L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] subito dopo, è molto elementare (anche se di non agevole impiego), riguardando convergenza, integrazione e stime nel camporeale. Nel 1859 Riemann, nel suo unico articolo sulla teoria dei numeri, operava una trasformazione decisiva, suggerendo di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ’ tra loro, con inevitabile restrizione dell’assoluta libertà di azione concessa oggi ai privati in campo finanziario e, per molti versi, anche in camporeale.
È anche ipotizzabile che i due piani coesistano: ci potrebbe essere un ‘livello globale ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] di amplificazione e il parametro di forma dello spettro attorno al picco.
Gli spettri direzionali S(f,θ) possono essere espressi, nel camporeale, attraverso la
[17] S(f, θ) = S(f )D(f, θ)
in cui D(f,θ) è la funzione di distribuzione direzionale ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] servendosi delle sole proprietà formali delle operazioni. ◆ I. limite in passato, in futuro: v. equazioni differenziali ordinarie nel camporeale: II 457 a. ◆ I. microcanonico: v. insieme statistico: III 212 d e meccanica statistica: III 729 b. ◆ I ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] tra loro congruenti; esistono quindi infinite ellissi diverse, infinite parabole diverse, infinite iperboli diverse. Nel piano affine sul camporeale le coniche sono classificate in base ai loro punti impropri. Se tali punti sono due e distinti si ha ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] : v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 309 d. ◆ [OTT] L. caratteristica e l. integrale: v. equazioni differenziali ordinarie nel camporeale: II 454 f, e. ◆ [ELT] L. coassiale: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 e. ◆ [ELT] L ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] l’insieme {−√(2), √(2)}. Analogamente, l’equazione x 2 + 1 = 0 non ha soluzioni nel camporeale mentre ha soluzioni i e −i nel campo complesso.
Per semplificare un’equazione, si utilizzano dei principi di equivalenza, che permettono di manipolare un ...
Leggi Tutto
fattorizzazione
fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] nel prodotto (x − √(2))(x + √(2)). Analogamente, il polinomio x 2 + 1 è irriducibile nel camporeale, mentre come polinomio complesso si scompone nel prodotto (x + i)(x − i), dove i è l’unità immaginaria, e questa è la sua fattorizzazione ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] F(t) e delle loro trasformate di L. f(s) (l'esponente tra parentesi indica l'ordine della derivata). Per l'impiego della trasformata di L. nella risoluzione di equazioni differenziali, v. equazioni differenziali ordinarie nel camporeale: II 453 c. ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica [Comp. di elettro- e statica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia i fenomeni elettrici derivanti da cariche di valore costante e in posizione fissa: per i fenomeni [...] ed è unica; si tratta in generale di una combinazione di funzioni esponenziali ad argomento complesso, che dà, nel camporeale, una combinazione di funzioni seno e coseno; in questa soluzione generale compaiono 2(N+1) costanti d'integrazione, da ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...