Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] analisi fluorescenti hanno rimpiazzato quelli radioattivi. Il ruolo delle tecnologie ottiche nel campo biomedico sta nella capacità dei fotoni di monitorare biomateriali in tempo reale, senza contatto e senza alcun disturbo per i processi vitali. In ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] risultano molto più gravi se si considera la diminuita efficienza reale delle aziende alberghiere per l'impossibilità, durante varî anni, all'estero.
Turismo giovanile e popolare. - Nel campo del turismo giovanile è degna di nota la vivace ripresa ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] Jessica Hausner, particolarmente attenta nel reinterpretare la dialettica campo-fuori campo (Lovely Rita, 2001; Hotel, 2004; Lourdes sguardo austriaco’ che insegue la presa di coscien za del reale, di cui, insieme a Seidl, Michael Glawog ger (Whores ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] 'elettronica sono già da tempo utilizzate, notevolissimi progressi in tali campi si stanno compiendo per le altre due. Vediamo così per , opportunamente programmati, che operano ''in tempo reale'', immediatamente cioè, e senza soluzione di continuità ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] altamente e additare al pubblico esempio gli uomini più rappresentativi nel campo della cultura? Dice il r. decr. 7 gennaio 1926 accademici e non accademici, affermatesi già per il loro reale valore scientifico. Le altre classi non hanno pubblicato e ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] è che la dissociazione si verifica nei più disparati campi dell'attività produttiva, dalla navigazione aerea e marittima dell'impresa economica nel nuovo codice civile, negli Atti della Reale Accademia della Scienza di Torino, LXXVII, Torino 1941; G. ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] , e suscitò un tale vespaio, e levò tale rumore nel campo tranquillo e privilegiato dei letterati italiani, che il periodico fu d il posto di segretario per la corrispondenza straniera della Reale Accademia delle belle arti di Londra, e continnò sino ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] o le aggregazioni spaziali e politiche slegate da reali elementi territoriali, etnici o ideologici. Traspare chiaramente critica acquista peraltro particolare importanza lo studio dei nuovi campi, ossia dell'ecologia politica e dei conflitti per le ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] sia in quella delle singole parti di esso.
Nel campo della storia complessiva dell'Impero, giova anzitutto ricordare lo da parte del governo britannico la nomina di una Commissione reale d'inchiesta inviata in Palestina, nella primavera del 1937, ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] fece parte della commissione reale per l'organizzazione dei volontarî, quindi partì egli stesso per il campo insieme con i fratelli accettò l'invito di re Umberto I di andare nella villa reale di Capodimonte a ristorare la sua salute, e colà si spense ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...