(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] grado di parallelismo. In quest'ambito, uno dei grandi temi di ricerca nel campo degli e. e. è lo studio delle reti neurali, cioè delle reti di il mercato dei sistemi operativi in tempo reale che governano il funzionamento del software applicativo. ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] min e una potenza oraria di 1050 kW a 855 giri/min a pieno campo. Il motore a 6 poli è compensato, il che assicura il suo perfetto per ogni punto dello spazio di frenatura tra la velocità reale del treno e quella teorica stabilita dalla "curva di ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] particelle neutre e ionizzate di gas controllati dal campo gravitazionale e dal campo magnetico terrestri, studiata dalla g. dell'atmosfera se si pensa ai problemi atmosferici nella loro reale natura microscopica e caotica; d'altra parte, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] in effetti la strada migliore per arrivare alla reale comprensione dei meccanismi riproduttivi delle popolazioni. D'altra a quello che sembra essere il problema dei problemi in campo demografico, ecologico e socio-economico: la crescita delle ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , per colui che invece si trova a operare su un campo in cui doveri formali di ufficio e regole non sono nettamente scoperto o no (prima divaricazione fra realtà ed emersione del fenomeno reale); il fatto, se non viene scoperto, per una serie di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 226 milioni nel 1963; il tasso di sviluppo degl'investimenti, in termini reali, fu del 13,6% nel 1962, del 3,5% nel 1963 ("Gerusalemme non è caduta") e di U. Abnerri ("Nei campi dei Filistei"). Tra i narratori meritano di essere segnalati Y. Mosinson ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] tutto il secolo seguente è un rifiorire d'imprese che dai campi della pura erudizione s'innalzano alla dottrina storica e alla speculazione diritto dell'editore fu considerato come un diritto reale, autonomo, di ordine assoluto, che nella dottrina ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] produttori di antibiotici.
Il loro superamento è diventato una reale possibilità agli inizi degli anni Settanta, allorché i biologi responsabile consapevolezza dei ricercatori più attivi nel campo, avviò un'interessante forma di autocontrollo e ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] platonica, che ciò significhi costruire il sistema del reale. Essa procede a ciò per mezzo di tavole e suo contegno non piega fino all'estremo istante, quando, sul rogo di Campo di Fiori, la mattina del 17 febbraio, esala l'ultimo respiro.
II ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] e l'offerta sono libere e perfettamente mobili in tutto il campo del mercato, in una data unità di tempo, le varie unità soppiantarlo, se ciò faccia ponendo in evidenza i pregi reali che lo rendano a quello ancora preferibile, non commette atto ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...