La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] perfettamente verificata, e si può dire che i climi reali non ne siano che una modificazione, prodotta dalla sovrapposizione espansioni glaciali a periodi di sollevamento delle terre che ne furono campo (Brooks, op. cit.), o a una maggiore altezza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il vicino Parlamento (Reichstag), costruito nel 1884-94 da Paul Wallot, dimostra nel campo dell'architettura profana, così come il Duomo attiguo ai giardinì reali costruito da Julius Raschdorff nel 1894-1905 in quello dell'architettura sacra, che ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] po' dovunque. In Inghilterra divampò in quel secolo, nel campo sia dottrinale sia pratico, nell'urto tra re Enrico II quella intende non è il soggetto che si pone a principio del reale, ma pura ragione, intelletto, facoltà conoscitiva non in atto, ma ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , e può pure accadere che lo speculatore, uscendo dal suo campo professionale, si faccia giocatore. e anche nella sua sfera d' vendita a termine effettuata in borsa porta di per sé un reale ed effettivo trapasso di proprietà che si riflette e si ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente entro nelle antique corti delli antiqui qualche cosa c'era pur ancora da fare, e proprio nel campo d'azione più caro a messer Niccolò, cioè nell'ambito della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] soprattutto per opera di U. Wilamowitz, erede e continuatore della f. ''reale'' di A. Boeckh e K. O. Müller, ritenuta non più in tipi (soprattutto 1 e 2) di cultura. È in questo campo che la nuova f. romanza ha contratto un notevole debito di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] mente non costituisce una rappresentazione accurata dell'immagine reale, in quanto è andata incontro a processi di e integrate di quanto si pensasse in precedenza. Anche nel campo dei processi di memoria e apprendimento i neuroni che acquisiscono le ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] delle tecniche di scavo e di ricognizione sul campo, si recuperano materiali, si registrano tracce ed evidenze sono quelli di uno storicismo non assoluto, quelli di una reale saldatura tra filoni cosiddetti umanistici e scientifici, quelli di un ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] stati avvicinati anche con servizî di lusso. In questo campo l'opera del comune è associata a quella dell'Azienda abbandono; il teatro di S. Lucia si trasformò più tardi nel Teatro Reale Carolino e nel 1860 prese il nome attuale di teatro Bellini. L' ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] materia sensibile, dal moto e dall'estensione, e tale è il campo della metafisica che investiga l'ens in quantum est ens, l e di potenza. L'essere si divide in essere "possibile" e "reale", cioè in potenza e in atto. La composizione di atto e potenza ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...