PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] che egli ha impresso nella dottrina economica è segnata nel campo teoretico della deduzione. Ciò non toglie che per la rappresentasse una configurazione tipica, intorno a cui la configurazione reale oscilla ora in un senso ora in un altro; fosse ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] altri 150.000 erano interamente "sospesi". Questa disoccupazione reale, mascherata dal blocco dei licenziamenti, che fu poi maggiore, rispetto all'anno precedente, del 30% circa. Nel campo dei lavori pubblici, che nei primi tre anni avevano assorbito ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] le soluzioni dell'equazione [2] sono funzioni complesse e la probabilità è reale. Perciò essa per ogni dτ è:
Il prodotto Ψ* Ψ, che quindi zero e l'elio non si orienta in un campo magnetico esterno.
Il principio di Pauli ha una prima conseguenza ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] Perciò nessun insegnamento si può trarre in questo campo dall'esperienza, come nessuna sicura deduzione può ricavarsi su larga scala le esperienze e le esercitazioni di tiro reale, sia nei poligoni, sia su navi radiocomandate; esperienze, quest ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ma il campionato di Formula 2 ha acquisito una reale importanza a partire dal 1967, anno in cui venne e il belga W. Raes (20.000 m) conquistano gli altri titoli. In campo femminile invece ancora un successo pieno dell'Italia con S. Bellini (500 m) e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sono isolabili poiché verosimilmente non hanno una reale esistenza nei composti organici, ma sono soltanto cause d'irregolarità è in molti casi l'associazione, e si nota anche nel campo della chimica inorganica: HI bolle a −25°, HBr a −73°, HCl a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] prezzo delle cose. Una tribù arriva ad un villaggio, pianta il campo nei pressi e, dopo lo scambio di un'infinità di convenevoli, peso netto legale, per tutte le altre il peso netto reale.
Con la riforma del 1921 si è adottata una classificazione ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e C. Lascaris, che diede a Firenze un primato assoluto nel campo degli studî di greco; nel '68 la cattedra di astrologia; nel ibid, XXI (1893), pp. 49-69; S. Landi, La stamperia reale di Firenze e le sue vicende, Firenze 1881; G. Molini, Annali della ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] remoto di telescopio e a osservazioni in tempo reale dal loro studio, potranno consultare quanto fatto un insieme di direzioni attorno a quella dell'asse del collimatore, cioè da un campo di vista di semi-larghezza angolare pari a 2ϑ=arctang (w/h), in ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] P. entrò "non come transfuga, ma come esploratore" nel campo delle scritture religiose. Ora, quando volle rivelare sé a sé , lasciando l'astrattezza allegorica, ritorna all'idealizzazione del reale, e contempla il transito soave della donna, per ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...