Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] materie, che lavorino in stretto collegamento, sia nel campo teorico che in quello sperimentale". Questo era il parere delle nuove teorie scientifiche.
I progressi della biochimica quantistica hanno gettato nuova luce sull'origine delle molecole ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] W = − γH0k, dove γH0 è proprio la frequenza di precessione, o di Larmor, (7) già ricavata per via quantistica.
Pensiamo ora di azioniare un campo a radiofrequenza di ampiezza A generato da una bobina solenoidale con asse solidale con l'asse x del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] debole elettrone-fonone, anche al caso in cui tale accoppiamento sia forte, servendosi del formalismo della teoria quantistica dei campi.
La nuova definizione del metro. L'undicesima Conferenza generale dei pesi e delle misure stabilisce per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] comprensione e nella terapia di molte patologie.
1992
La coomologia quantistica. Cumrun Vafa, prendendo spunto dalle teorie fisiche dei campiquantistici, introduce gli anelli di coomologia quantistica per una varietà kähleriana, e apre in tal modo ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] chimico fin dai primordi della chimica organica dei composti aromatici, e ha trovato numerosissime applicazioni nel campo della chimica quantistica sotto forma di metodologie approssimate per il calcolo di funzioni d'onda e di proprietà di questa ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] .
Durante gli anni quaranta le teorie fondamentali della chimica quantistica, dell'ottica e della spettroscopia atomica sono state completate da molti importanti sviluppi nel campo degli aspetti teorici e fisici degli stati eccitati. Tali sviluppi ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] alla massima sensibilità raggiungibile, determinata dal limite quantistico: lo shot noise, il rumore di e specifiche, nonostante nessuna sia stretta quanto le linee di assorbimento nel campo ottico di CH, CH+ e CN. Nonostante la prima DIB sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di Dirac fu il punto di partenza per l'ambizioso progetto di Heisenberg e Pauli di sviluppare una completa teoria quantistica dei campi in pieno accordo con il principio di relatività. Essi produssero due complessi articoli tra il 1929 e il 1930 che ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] interna e momento della quantità di moto.
In questo campo di indagine le grandezze osservabili sono le costanti di velocità controllare il momento della quantità di moto della collisione L (definito quantisticamente come L = (h/2π) √ ℓ (ℓ + 1), dove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] . Il primo esempio significativo di applicazione della meccanica quantistica alla chimica, che risale al 1927 ed è dovuto realizzata includendo l'interazione fra gli elettroni mediante un campo medio definito da tutti gli altri elettroni. In questo ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...