La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] se e solo se hanno gli stessi numeri 'assoluti', cioè numeri algebrici sul campo primo. Dato un enunciato E, esiste un enunciato λ riguardante i numeri assoluti tale che E equivale a λ in ogni campo finito, e λ può essere calcolato esplicitamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] separati, dipende dalla matrice e dalle dimensioni dei pixel. In genere, più alto è il numero di pixel per un determinato campo visivo, maggiore sarà la massima risoluzione spaziale ottenibile. Tuttavia, una valutazione della risoluzione spaziale di ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] ) e la quantità di tessuto inoculato, che a sua volta dipende dal numero di animali usati. Se, per es., volessimo avere la certezza che un M. von Pettenkofer, che introduce il metodo sperimentale nel campo dell'igiene e crea a Monaco di Baviera nel ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] un gruppo di genitori senza quel fenotipo con un gruppo di ugual numero di genitori con quel fenotipo, e il primo ha generato 100 figli o tra popolazioni di individui occorre subito sgombrare il campo da pregiudizi. Se esaminiamo due individui a caso ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] luglio 2003 l'OMS ha reso noti dati che indicavano che il numero dei casi era in declino e che l'epidemia era sotto controllo. alla notifica dei casi di malattie infettive, vari altri campi come le misure che gli Stati devono adottare per proteggere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] tra l'altro, sul fatto che 10 contiene un uguale numero di pari e di dispari, di numeri primi e composti, essendo la somma di 1, 2, ma altre sono chiaramente ricette empiriche.
In questo campo è decisamente più rilevante il papiro Smith (1650 ca ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] la tendenza a trasferire questa terminologia anche nel campo delle patologie non infettive, soprattutto da quando la si indica una forma di epidemia che colpisce in breve tempo un numero molto elevato di soggetti, superando i confini di un paese e ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] fa prevedere una riduzione del rischio, la probabilità dell'evento effettivamente si riduce. Numerosi trials di intervento, soprattutto nel campo dell'associazione fra livelli di colesterolo e comparsa di un evento cardiovascolare, hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] produceva repliche identiche. Attualmente molte macchine sono a controllo numerico, governate da un computer in cui viene immesso il movimenti di notevole precisione ed energia. In campo chirurgico, le microperazioni sostituiscono sempre più spesso ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] sul gozzo, tanto che l'ultima sua pubblicazione in questo campo è del 1963, anno della sua morte.
Allo scoppio della stessi ricevettero praticamente conferma in ogni dettaglio dal grandissimo numero di ricerche che furono poi condotte da altri in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...