Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] campo della ‛teoria algebrica dei numeri'.
Se α=1, allora il corrispondente corpo di numeri algebrici è il corpo ???OUT-Q??? dei numeri ordinata compresa tra −T e T. Indichiamo con N0(T) il numero di tali zeri che in più stanno sulla linea Re(s)=1/2 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] alla regola e contenente elementi esoterici, esso aveva comunque un largo raggio d'azione, toccando in profondità numerosicampi di scienza.
Oltre che sul sistema d'insegnamento, la trasmissione della scienza in ambito islamico era fondata sulla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] . L'analisi è resa difficile dal fatto che uno stesso segno per un numero, sia esso un segno grande o piccolo, rotondo od ovale, o una i due sistemi A, per l'area, indicato dal segno per 'campo' (il segno in basso nel verso della tavoletta), e C, per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] astronomo. Il grande ṯĀbit ibn Qurra (826-901), la cui attività si estendeva a tutti i campi della matematica e dell'astronomia, fu uno dei numerosi autori a interessarsi al teorema di Menelao, conosciuto da allora nel testo degli Sphaerica e la cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] cinese dei resti', ha origine in questioni legate al calendario, Qin Jiushao si affretta a trovarne numerose applicazioni nel campo dei problemi amministrativi. Nella prefazione, egli spiega la filosofia che ispira tutta la sua opera, sottolineando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] non è più soltanto un capitolo dell'algebra, ma investe un campo più vasto. In essa il matematico unisce lo studio geometrico delle equazioni e la loro risoluzione numerica. Pone e risolve il problema delle condizioni di possibilità di ciascuna ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] tassa. Il campo improduttivo sarebbe stato tralasciato nella procedura di calcolo poiché le informazioni relative a esso sarebbero state irrilevanti dal punto di vista matematico.
Viceversa, le operazioni di tipo algoritmico su numeri in notazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] , se A1,…,An è una partizione di Ω in E e X è il numero aleatorio (discreto con codominio finito) che assume il valore xi su Ai (i della teoria, anche a costo di una drastica restrizione del campo di applicazione del CdP. Di alcuni di tali contributi, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] popolazioni sviluppate (v. tab. IV) che nel 1950-1955 avevano un numero di figli per donna di 2,8, questi sono scesi nel 1990-1995 difficile: il capitale di conoscenze e tecnologie in campo biomedico, accumulato lentamente dall'Occidente in un secolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di trovare una soluzione al problema dei tre corpi hanno stimolato numerose ricerche. Tra la metà del XVIII e l'inizio del XX nello spazio e la terza si muove nel loro campo gravitazionale, ottenne soluzioni dipendenti da integrali ellittici. Nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...