Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] , si può ricorrere a metodi di calcolo numerico.
Una prima semplificazione del problema, dovuta a interpretare, analogamente, come l’equazione del moto di un punto in un campo di forza stazionario il cui potenziale unitario è U−P, onde vale l ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] e un bersaglio fisso. Se F è il flusso di particelle (numero di particelle per unità di area e di tempo), di tipo A grande importanza nella moderna teoria geometrica dei campi quantistici, in quanto spesso il campo stesso è in realtà una sezione del ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] politica del personale scolastico, si limita di norma a fissare il numero massimo di alunni per c., secondo parametri leggermente diversi per le sociale.
Per orientarsi in un campo ormai difficilmente definibile nei termini tradizionali ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettromagnetico di posizione angolare utilizzato nei controlli automatici di macchinari, in particolare di macchine utensili a controllo numerico. È sostanzialmente costituito (v. fig.) da [...] 90°, e un rotore con avvolgimento monofase c. Alimentando a e b con un sistema bifase di tensioni si genera un campo magnetico rotante che induce in c una forza elettromotrice E la cui fase dipende dalla posizione angolare α del rotore; confrontando ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] rare e ai metalli di transizione e possono essere inglobati in numerose matrici cristalline, vetrose e ceramiche. I cristalli a base di che per molto tempo sono stati i dispositivi di riferimento in questo campo. Il record di durata è di soli 3,7 fs, ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] del piede durante il cammino) ed ergonomiche (mappe delle pressioni di presa di un oggetto di forma diversa).
Numerose sono, nel campo della strumentazione biomedica, le applicazioni delle fibre ottiche: negli endoscopi si fa uso da tempo di fibre ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...]
La m. ha avuto un forte impatto non solo nel campo tecnico, ma anche in quello economico e sociale. Infatti, essere ridotto al di sotto di un tempo minimo aumentando il numero dei progettisti, ma solo perfezionando le procedure di progetto. Per ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] o il risultato di un'operazione di calcolo. Quando il numero di questi comandi si approssima al centinaio, vi è il Parametri tipici per il processo di digitalizzazione delle immagini, in campo biomedico, sono i seguenti: da 9 a oltre 16 milioni ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] due categorie principali: le fibre multimodo (MM, Multi Mode), in grado di trasportare un gran numero di configurazioni del campo elettromagnetico, e le fibre monomodo (SM, Single Mode) che invece trasportano solo una configurazione, corrispondente ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] legata alle armoniche tesserali (Cornelisse et al. 1979) del campo gravitazionale terrestre; la più intensa di esse è la J₂₂ stazione spaziale Mir, per la quale si dispone di un numero sufficiente di dati teorici e sperimentali: per la stazione, in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...