Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] una rappresentazione completa delle due metà controlaterali dei campi visivi (uno per ogni occhio). I neuroni di Schwann.
2.
Nervi cranici
I nervi cranici sono 12 paia, numerate in ordine progressivo secondo la sequenza rostrocaudale. A parte il I e ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] normale. Questi fenomeni di repressione e derepressione genica, sui quali, malgrado le numerose acquisizioni, ancora molto deve essere chiarito, costituiscono un vasto campo della fenogenetica - lo studio cioè dei collegamenti tra geni e caratteri da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] se e solo se hanno gli stessi numeri 'assoluti', cioè numeri algebrici sul campo primo. Dato un enunciato E, esiste un enunciato λ riguardante i numeri assoluti tale che E equivale a λ in ogni campo finito, e λ può essere calcolato esplicitamente ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] stesso enzima. Ma, ripetiamo, gli studi in questo campo sono ancora ad uno stato embrionale e non permettono di uova extra da parte di individui Aa e aa comporterà un maggior numero di morti degli embrioni e degli adulti, cosicché il valore di W ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] su questi dispositivi.
Introduzione
Dal momento in cui il campo delle reti neurali artificiali ha ripreso vitalità, a metà degli anni Ottanta, sono stati varati numerosi progetti per la costruzione di sistemi neurali artificiali elettronici, di ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] più straordinari sono stati ottenuti in anni recenti nel campo delle macromolecole biologiche ed estremamente interessanti appaiono le prospettive future, a giudicare dal numero di ricercatori e di mezzi che la comunità scientifica internazionale ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] il carbofuran ha causato i maggiori problemi. Alcuni casi di mortalità hanno coinvolto un numero notevole di animali, per esempio 10.000 tordi (Turdus migratorius) sui campi della Florida e 500 oche selvatiche (Anser anser) in Scozia. In questi casi ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] La matrice Q ha quindi K²n valori, che è un numero astronomicamente alto anche per gli acidi nucleici che hanno una lunghezza fonte di complessità in biologia. L'attuale conoscenza in questo campo è però ancora scarsa. Non solo abbiamo a che fare ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] , viventi ed estinte. Le scoperte effettuate in questo campo gli fornirono una grande quantità di materiale sul quale lavorare forme sono durate così poco e sono state così poco numerose che non riusciamo a reperirne i fossili. Sulla base dell ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] ) e la quantità di tessuto inoculato, che a sua volta dipende dal numero di animali usati. Se, per es., volessimo avere la certezza che un M. von Pettenkofer, che introduce il metodo sperimentale nel campo dell'igiene e crea a Monaco di Baviera nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...