• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Matematica [115]
Fisica [94]
Temi generali [80]
Biologia [49]
Informatica [45]
Ingegneria [44]
Economia [49]
Diritto [48]
Medicina [42]
Storia [36]

ADC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADC (Analog to digital converter) Lorenzo Seno (Analog to digital converter) Il convertitore analogico-digitale è, assieme al DAC (Digital to analog converter), il ­circuito fondamentale di interfaccia [...] utilizzano tanti comparatori quanti sono i livelli definiti dal numero di bit. Essi discriminano in un solo colpo gli ADC sigma-delta si raggiungono 24 bit, particolarmente utili in campo audio dove è richiesta una dinamica di 120 dB, quella di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TRASDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADC (2)
Mostra Tutti

variabile legata

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile legata variabile legata o variabile vincolata, in logica, variabile che compare in una formula ben formata di un linguaggio logico e le cui occorrenze si trovano nel campo d’azione di un quantificatore [...] ∀ perché compare nella formula (x = y) che è il campo d’azione del quantificatore e questo ha proprio x come indice. La equivalente perché in entrambi i casi la formula indica che qualsiasi numero (appartenente a un dato insieme) è maggiore di zero. ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – VARIABILE LIBERA – INSIEME NUMERICO

Pascal

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pascal Pascal linguaggio di programmazione di alto livello formulato all’inizio degli anni Settanta a Zurigo dall’informatico svizzero N. Wirth e che prende il nome dal matematico e filosofo francese [...] definire un sottoinsieme di valori relativo alle variabili di tipo numerico e non numerico; • l’enumerazione di dati, che attribuisce un nome ; • il record, che raggruppa dati diversi in campi per la ricerca, ordinamento, elaborazione dei dati stessi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO PROCEDURALE – LINGUAGGIO COMPILATO – CODICE MACCHINA – ALGORITMI

molecolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molecolare molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] ). ◆ [EMG] Campo m.: in contrapp. a campo polarizzante e a campo magnetizzante, il campo, interno, derivante dalla elettronica molecolare. ◆ [FML] [MCS] Dinamica m.: metodo numerico per integrare le equazioni del moto di particelle interagenti: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Cholesky

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cholesky Cholesky André-Louis (Montguyon, Charente-Maritime, 1875 - Bagneux, Aisne, 1918) matematico francese. Dopo aver frequentato l’École polytechnique, dove ebbe tra i docenti C. Jordan, si arruolò [...] francesi. Ufficiale di artiglieria nella prima guerra mondiale, morì nel Nord della Francia per le ferite riportate sul campo di battaglia. Pur muovendo da problemi applicativi, i suoi metodi matematici furono in seguito analizzati e valorizzati in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ARTIGLIERIA – ALGERIA – TUNISIA

Runge

Enciclopedia della Matematica (2013)

Runge Runge Carl David (Brema 1856 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1927) matematico tedesco. Compì i suoi studi universitari a Berlino, seguendo le lezioni di K. Weierstrass. Nel 1880 ottenne il dottorato [...] atto a rappresentare una funzione olomorfa in tutto il suo campo di esistenza; il suo nome (insieme a quello di M.W. Kutta) è legato a un metodo di risoluzione numerica approssimata di equazioni differenziali ordinarie (→ Runge-Kutta, metodo di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – DOTTORATO DI RICERCA – CAMPO DI ESISTENZA – FUNZIONE OLOMORFA

scalare

Enciclopedia della Matematica (2013)

scalare scalare in uno spazio vettoriale su un campo K è ogni elemento di K. In fisica, indica una grandezza completamente individuata da un solo valore numerico, come per esempio la temperatura, a differenza [...] delle grandezze vettoriali e tensoriali, che ne richiedono più d’uno. ☐ Il termine scalare, come aggettivo, è utilizzato per connotare una particolare operazione tra vettori che a due vettori associa uno ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZE VETTORIALI – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali