governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] , queste distinzioni appaiono ancor più articolate. In questo campo si è soliti scindere forme di Stato e forme di Come forma di Stato, la democrazia rappresentativa presenta numerose varianti, qualificabili in senso tecnico come differenti forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] descrivere tutti i fenomeni della retta che, osserva Dedekind, “è infinitamente più ricca di punti che non il campo razionale di numeri”. L’“essenza della continuità”, dice ancora Dedekind, si esprime con un assioma: se “una ripartizione di tutti i ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] per es., le autofunzioni dell’atomo di idrogeno corrispondenti ai numeri quantici l (azimutale) e m (magnetico) sono proporzionali a Ynm(J, l). (b) Formulazione nel campo reale; applicazioni astronomiche e geofisiche. Nelle questioni di astrofisica e ...
Leggi Tutto
numeri p-adici, insieme dei
numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] Q dei razionali in modo differente dall’estensione che si effettua con il campo dei numeri reali R. Esso è infatti definito come il completamento metrico di Q rispetto a una opportuna metrica dp definita su Q a partire da p, e non, come R, rispetto ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] combinazione di resistori decadici, mediante l'indice dei commutatori dei quali si può leggere direttamente il valore numerico della f.e.m., con una risoluzione di 0.1 μV in un campo sino a 1÷2 V e una precisione dell'ordine di 10-5÷10-6; un limite ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] tutte le sue forme, pur non potendo vantare in nessun campo una posizione di preminenza globale. L’unica area nella quale di un algoritmo chiamato PageRank, che assegna un peso numerico a ogni elemento di un insieme di documenti collegati tra ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] il C. svolse un'intensa attività professionale nel campo delle costruzioni idrauliche: da ricordare la sua consulenza scegliendo per il coefficiente di scabrezza un opportuno valore numerico dipendente dallo stato delle pareti e dalla "qualità" dell ...
Leggi Tutto
modello economico
Matteo Pignatti
Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] In queste compaiono poi termini costanti, dati da un valore numerico che non varia, detti coefficienti quando sono moltiplicati per metodi di stima dei parametri dei m. e. è il campo dell’econometria. L’idea di base della stima econometrica è quella ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] Internet e di televisione digitale, tutti fondati sullo stesso linguaggio numerico dei bit, si può disporre di un sistema in grado dell'intelligenza artificiale alle risorse del web ha definito il campo dei servizi web di terza generazione (web 3.0). ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] luminosa, termica, ecc. viene convertita in energia di un campo elettromotore e, se il generatore è chiuso su un forma digitale a 4 bit; il primo bit (b₃) indica il segno del numero, gli altri bit (b₂, b₁, b₀) forniscono invece, nell'ordine, le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...