La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] in primo piano la descrizione della molteplicità delle forme; ugualmente in campo matematico, con Nicomaco, cominciò ad assumere importanza la descrizione dei diversi tipi di numeri. In tal senso nel Corpus agrimensorum si dava sempre un'ordinata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e nella sua dirigenza, di personale altamente qualificato in campo scientifico.
Il ministero accoglieva in sé il servizio , del resto, si può trarre da un semplice dato numerico: sulla ragguardevole cifra di 128 professori ordinari che vi prestarono ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] del lavoro proprio dell'artigiano; (iii) al limite per il numero di dipendenti (Bione, M., La nuova definizione di impresa resta soddisfatto ove almeno uno sia socio artigiano, sgombera il campo da ogni incertezza se si tratti di criterio per capita ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] ῾Alā᾽ al-Dīn al-Qušǧī. Egli apportò contributi fondamentali in campo astro no mico e matematico con i suoi commenti ai trattati (Epistola sulla conoscenza delle ore), oltre che di numerosi lavori su strumenti astronomici, quali il quadrante dei seni ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] sufficiente per attivare in concreto lo strumento, in più occorrendo numerazioni di codici segreti (Pin) o sottoscrizione di documenti ad cose cambiano parecchio se, in luogo di fermarsi al campo della giurisprudenza, si volge lo sguardo fino al ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] e dell’Europa al di là delle iniziali applicazioni in campo militare e commerciale. L’intelligenza alla quale essi si due (posta desiderata e non desiderata) ma sono molto più numerose. Come esempio si può citare il sito dell’agenzia di stampa ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] la necessità di appoggiarsi alla rete telefonica mobile, attraverso un campo di onde radio coperto da una rete di antenne in Internet e di televisione digitale, tutti fondati sullo stesso linguaggio numerico dei bit, si può disporre, già oggi, di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] p. 35) rimangono indicazioni accettate con riserva, e circondate da numerosi distinguo. All’ombra della fortunata e citatissima formula di Montesquieu, questi (pp. 31-32). Sgombrare il campo dalla pretesa dipendenza delle procedure dalle forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] Convegno internazionale sull’automatismo organizzato dal CNR. Il convegno vide la partecipazione di un gran numero di ricercatori attivi nel campo dell’automazione nelle sue diverse applicazioni, dall’industria all’organizzazione pubblica, e nei suoi ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] divide, il diverso sviluppo tra una società informatizzata e una tradizionale), fino alla crescita del numero di fusioni sovranazionali nei campi industriale ed economico che sfuggono sempre di più all’ambito delle politiche nazionali.
In questo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...