La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] 000 alla fine del VI sec., e a 80.000 intorno al 730. Un buon numero di questi rotoli era conservato in diversi esemplari, poiché si era affermato l'uso di mentre quelle pratiche rientrano nel campo delle bibliografie specialistiche.
Nessuna delle ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] più affidabili nel ‘calcolo diretto’. FEM è una tecnica di analisi numerica nata per lo studio del campo tensionale nelle strutture aeronautiche, che ha trovato larga applicazione nel campo della meccanica del continuo. Sino ad alcuni anni fa, il ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] un set di reversals, la domanda è: qual è il minimo numero di reversals necessari? Come ben si vede, si tratta di un parte degli esperti del settore.
Il primo esempio riguarda il campo dell’ingegneria gestionale e, in particolare, la gestione di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] «cammino di nostro», «di nostro vita». Essi, in conseguenza della numerazione univoca attribuita a ogni lemma (per es., 1 per «in», 2 può attivare, grazie alla eventuale presenza di un campo dell’apparato riservato all’inserimento del testo che egli ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] , tuttavia, comporterebbe una limitazione eccessiva del campo di applicazione della norma e, quindi, dell risale a qualcosa (l’ipotesi) che, invece, non è un ampliamento numerico di quei dati: è un quid neppure necessariamente omogeneo con i dati ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] la relazione X dBV/m=20 log [(Y/(1 V/m)], dove Y rappresenta la grandezza di campo elettrico espressa in V/m. In maniera analoga, 1 uV/m è espressa in dBuV/m, schermi sottili alle soluzioni di tipo numerico che, pur operando ipotesi semplificative, ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] indigeni dell'Oceania e dell'Asia insulare).
L'era dei numeri e delle misurazioni antropometriche
Tra la fine del Settecento e per Sforza, gli studiosi che maggiormente hanno lavorato in questo campo, hanno costruito un albero in cui compaiono 42 ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] , spesso a causa della presenza di veti nel loro campo di riferimento. Inoltre, come dimostrano molte parole d’ordine che con la duplice ondata del 2004 e 2007 ha portato il numero dei Paesi membri a 27, in questi anni le diplomazie europee sono ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] partenza, rilevando che le migrazioni erano un campo qualificato di cooperazione missionaria. Anche la quota 2.300.
Suore straniere
Parallelo a quello dei preti, ma numericamente più consistente, è l’arrivo continuo in Italia di frati e suore ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] religiosa, che specialmente nei mondo cittadino aveva trovato un campo favorevolissimo alla sua diffusione, si era rivolta, in Dio " e " araldo del Gran Re ".
Ovviamente, quando il numero dei fratelli, i frati minori, crebbe e si rese necessaria la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...