Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] estinzione - abbia avuto successo, fuori dal suo campo naturale di applicazione, per mettere ordine negli assetti stato solo quantitativo, nel senso che ha investito il rapporto numerico, nell'ambito delle società di capitali, tra società per azioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] il 18 e il 20‰ circa.
Nel biennio 1963-64 il numero dei matrimoni e quello delle nascite raggiunsero valori mai più toccati in Enzo Fumagalli nel 1944 mentre si trovava rinchiuso in un campo di prigionia negli Stati Uniti. Finita la guerra egli ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] meno di quanto non possano essere delegati in campo archeologico il telerilevamento al fisico o all' e lo zolfo (Z=16), elementi che si ritrovano in un gran numero di composti naturali solidi, liquidi e gassosi. L'abbondanza del loro isotopo ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] l'evoluzione spazio-temporale nelle due fasi del campo termico (T) e della concentrazione (Ci) 600; 0,4; grafite con pressione di Ar 〉 10 MPa); i valori numerici riportati tra parentesi indicano rispettivamente la temperatura di fusione (in °C) e la ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] ) non è altro che la storia delle tecniche dilatorie messe in campo per tenere in sospeso il senso del mondo, permettendo all’opera di intelletto, libero dal peso del corpo e immerso nel numerico puro, i codici globali per tradurre la vita ‘analogica ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] completo (rispetto alle operazioni di somma e prodotto) e con una struttura d’ordine (≤) è isomorfo al campo dei numeri reali, motivo che autorizza a concludere, in base all’importanza centrale della proprietà di completezza nel calcolo differenziale ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] ricavare la sua posizione 3D (Hartley, Zisserman 20032). La stereometria è una tecnica nota, utilizzata in numerosicampi, dalle rilevazioni topografiche alle ricostruzioni di oggetti d’arte. Dunque perché la sua applicazione al comportamento ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] l’esecuzione e facendo fluire i dati dall’uno all’altro. Si dimostra utile in un campo di applicazioni straordinariamente vasto e influenza un gran numero di altri linguaggi (per es., il recente Ruby, il cui nome si richiama esplicitamente a Perl ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] che spettasse agli uomini regolarsi in modo ragionevole in questo campo.
Nel periodo Zhou, Di, il dio guerrafondaio e sanguinario sua presenza con un significato, come nel caso del referente numerico 'mille', che non ha uno spessore e quindi è privo ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] B.
La dimostrazione di Cantor stabilisce un profondo motivo di scissione tra continuo e discreto, tra il campo dei numeri reali e l’insieme numerabile degli interi e delle frazioni. Tra l’uno e l’altro non può esistere una corrispondenza biunivoca o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...