Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di Natale dell'800). Per di più, quanto alle forze in campo sullo scacchiere italico, se in passato si era potuto contare sulla quello di Francesco Foscari (1423-1457). Il mero dato numerico lascia di per sé intuire la notevole abilità di questo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] 'artigianato, attraverso il riconoscimento di specie impiegabili in campo tessile per fibre come lino, canapa e cotone questo tipo dà buoni risultati se si dispone di un gran numero di vertebre, dato che molte non possono venire utilizzate a causa ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] epidemiologiche, ma adottati ampiamente anche in molti altri campi, dalla sociologia all'ingegneria(9). In generale, questi metodi permettono di stimare contemporaneamente l'effetto di un numero anche ampio di fattori sulla probabilità che un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sul degrado dei metalli esposti all'aperto e la ricerca nel campo dei protettivi e degli inibitori di corrosione. I processi di frammenti di tessuto di seta rossa con filati d'oro e numerosi frammenti di cuoio decorato a foglia d'oro. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] le prime coltivazioni agricole, come a Çayönü Tepesi, nel campo stagionale di Suberde nel Tauro e a Beldibi. A Can Aqaba, portava a quello di Suez e alla costa egiziana. Altrettanto numerosi i siti del Sinai sud-orientale, lungo le carovaniere che da ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] vegetali nonché nella cura dei piccoli, avrebbero trovato nel campo-base un momento di confluenza e di incontro in di quello attuale; la presenza di laghi, paludi e fiumi più numerosi e vasti favorì l'affermarsi, fin dagli inizi del VII millennio, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] era composto da un palazzo, una moschea, una tintoria [dār al-ṣabbāġīn], un acquedotto e numerose cisterne), sia nella impostazione degli amṣār (campi militari dotati di funzioni residenziali, religiose e politiche) come Kufa, Bostra, al-Fustat e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] .
1. Premessa.
Questo articolo si caratterizza per la grande vastità della tematica, che concerne vari e numerosi problemi nel campo della programmazione delle attività umane e della realizzazione e conduzione di opere che non soltanto comportano il ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] volta raccolto nel Kampos fuori le mura (esplicita citazione del Campo Marzio romano fuori dal pomerio cittadino), inizia la sua crociati nel 1204. E se pure è vero che questo numero diminuì durante i secoli, anche a causa di vandalismi o di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] BAV, Mus. Sacro).Risale alla tarda epoca caroligia l'attività in campo artistico del monaco Tuotilo di San Gallo (m. nel 913), I, pp. 173-174, nr. 2) e trova seguito in numerose opere della metà del secolo, tra cui anche le coperte d'evangeliario ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...