GLAGOLITICO o glagolito
Arturo Cronia
Antico alfabeto slavo, inventato dai missionarî salonicensi Cirillo e Metodio, e chiamato così, posteriormente, forse da glagola ("dixit, inquit") che s'incontra [...] i, un segno speciale per la g palatale e un differente valore numerico delle singole lettere. Si è discusso a lungo sulla priorità dei due a lungo in Dalmazia e in Istria, penetrando anche nel campo letterario e politico. Fu così che, oltre che per ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] di una superficie algebrica. Restano, in un altro campo, gli studî dello Z. sulla forma di curve e superficie algebriche nel campo reale.
Il volume dedicato da Zeuthen alla geometria numerativa è una rassegna di una larga parte della geometria ...
Leggi Tutto
RUNGE, Carl David
Giovanni LAMPARIELLO
Matematico, nato a Brema il 30 agosto 1856, morto a Gottinga il 3 gennaio 1927. Dal 1886 al 1904 fu professore al politecnico di Hannover, poi, fino al suo collocamento [...] di polinomî, atto a rappresentare una funzione olomorfa in tutto il suo campo di esistenza. Si è occupato anche di fisica, ottenendo, con attività del R. sono quelli che riguardano il calcolo grafico e numerico.
Un metodo, che porta i nomi del R. e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] società e nel costume dell'epoca. Basti pensare che non si faceva cenno alla durata dell'incontro, al numero dei giocatori da schierare in campo, ai giudici di gara, al punteggio da assegnare per la vittoria e il pareggio, all'altezza delle porte ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 090 nobili al di sopra dei venticinque anni; ma nel 1620 il loro numero calò nuovamente a circa 2.000, per poi precipitare a soli 1. i clienti, ma le donne, e anche in questo campo era relativamente inefficace, quando c'erano di mezzo autorevoli ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] America (sempre con Luna Rossa), Grael ha centrato il risultato che lo ha posto al vertice numerico della vela olimpica: ad Atene 2004, su un campo di regata difficilissimo e con una flotta di talenti formidabile, ha vinto con un giorno di anticipo ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] : non sono rari i casi come quello di Gambarare, nella pianura padovana, ove nel 1448 si ignora numero e qualità dei "multi campi buschorum, nemorum, vallium et paschulorum et stropariorum" concessi in affitto dal monastero di S. Gregorio. Non ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] fu bruciata pubblicamente una copia della Vie de Jésus in campo S. Zulian(69). Era un gesto che rievocava le stagioni media annuale di 4,7) anche se largamente insufficiente a coprire il numero dei preti morti (76 negli anni 1882-1889, con un saldo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , rivolta ai Greci di Venezia e del Levante; in tale campo i Pinelli primeggiano a lungo, a fianco di un'altra casa Simoni, Brescia 1995, p. 37 (pp. 23-65).
42. Il numero delle stamperie attive nel 1634 Si ricava da un elenco conservato all'A.S ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 62).
Altra congregazione mariana che funge da catalizzatore per numerosi giovani distintisi nelle file dell'A.C. e che 233.
71. Fiume e l'Italia, "Avanguardia", 28 settembre 1919; In campo aperto, ibid., 5 ottobre 1919; F. Piva, Lotte contadine, pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...