MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] che T=Ndt, dove N è un numero intero (numero di passi temporali), e 2L=Kdx, dove K è un numero intero (numero di passi spaziali). Si rimpiazza allora u 1 (quali l’equazione di transporto in un campo di velocità assegnato), bisogna che dt/dx non ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle
Roberto Bachi
Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] in alcune o molte ore della giornata vanno a lavorare nei campi, dovrebbero più spesso di quanto non sia avvenuto negli ultimi moto ascensionale dai ceti inferiori verso i superiori sia numericamente più forte di quello discensionale: gli elementi più ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] appaiono tuttavia in confronto con l'anteguerra. Nel campo agrario è patente la tendenza a sviluppare le . L'allevamento mantiene la sua importanza con qualche non rilevante guadagno numerico rispetto al 1933 (i bovini contano ora circa 3 milioni di ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] territoriale j.
Un semplice esempio varrà a illustrare il campo di applicazione del metodo e il significato delle tre componenti componente competitiva, che dal punto di vista del calcolo numerico è di natura residua e non risulta sempre di chiara ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] parallelo e all'uso di processori vettoriali. Questi campi di ricerca, tuttavia, sono ancora oggetto di sperimentazione appartenenti alla sfera dell'ottimizzazione e del calcolo numerico può essere ricondotta al problema lineare di complementarità ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] già dati da Cournot): equazioni, comunque, in numero uguale al numero delle incognite: equazioni soddisfatte simultaneamente e scritte non equilibrio, conoscendone le condizioni ideali. Nel campo della politica monetaria, precorrendo di mezzo secolo ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] con la necessaria accuratezza e verificato col calcolo numerico, permette di determinare e quindi di rendere ottime m. 400, e tangente d'uscita 0,12, semplice.
Nel campo degli scambî-intersezione da qualche tempo sono entrati in uso quelli con ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI
Giuseppe BIRAGO
La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] 353). L'evoluzione tecnologica che si ebbe in questo campo ha condotto alle attuali calcolatrici meccaniche ed elettromeccaniche da semplice "memoria" capace di immagazzinare automaticamente un certo numero di dati (in particolare i risultati di uno ...
Leggi Tutto
TROMPIA, Val (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
È la valle percorsa dal fiume Mella, affluente dell'Oglio, tutta compresa nella provincia di Brescia. Il nome le viene dai Trumplini (onde l'aggettivo [...] ha ripreso vigore nel secolo XX, allargando il campo della propria attività. Alle fonderie e laminatoi di della media complessiva della provincia); ambedue però senza periodi di regresso numerico. In tutta la valle abitavano all'inizio del sec. XIX ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA CELLULARE (dall'ingl. cell-lineage)
Pasquale Pasquini
Termini introdotti in embriologia (v.) dallo zoologo americano Ch. O. Whitman (1878) per indicare lo studio dell'origine degli organi [...] che permettono di rendere traspȧrenti le uova opache per numerose sferule vitelline in esse contenute (E. B. Wilson di Wilson e dei suoi allievi, particolarmente segnalata in questo campo di studî: ricordiamo il cell-lineage di Podarke fatto da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...