Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] , la p. applicata si arricchì di diverse branche e il campo operativo cui inizialmente si era dato il nome di psicotecnica prese le linee guida di diversi indirizzi teorici, su un gran numero di gruppi tematici; tra i più importanti, ricordiamo: i ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] . L’intensità di magnetizzazione è pari al prodotto del momento mL, antiparallelo rispetto al campo, acquistato da ogni singola molecola per il numero N di molecole contenute nell’unità di volume; per la suscettività χ si ha dunque, applicando la ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] di A. Grande; Letteratura, di A. Bonsanti (1937-43, 1953-68); Campo di Marte (1938-39), di A. Gatto e V. Pratolini; Corrente di svilupparsi e diffondersi in Asia; in particolare ai primi posti per numero di p. e per diffusione sono l’India, la Cina, ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , oppure con il testo preceduto dall’incipit. L’uso di numerare le pagine diventerà corrente con il 16° secolo. Si incontra invece ink) composto di microparticelle sensibili a un campo elettrico, incapsulate in un microscopico contenitore applicabile ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] maggiore della banda lorda di 4 kHz necessaria per una buona comunicazione telefonica. Il campo delle frequenze trasmissibili viene suddiviso in numerose bande della larghezza di 4 kHz, corrispondenti ad altrettanti canali telefonici, i cui segnali ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] più di 4 fogli (quaderno) e mettere uno sopra l’altro il numero di quaderni necessario a contenere i testi desiderati. In entrambi i casi, pari passo con la tendenza a passare in questi campi dall’analogico al digitale. Nel caso della trasmissione si ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] fondamentale dell’e. quantistica (e, più in generale, della teoria quantistica dei campi) è quella di considerare un campo classico come un sistema dinamico con un numero infinito di gradi di libertà e d’imporre condizioni di quantizzazione suggerite ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] γ e quindi non più necessariamente, come avviene invece nel p. proiettivo, elementi di quel particolare corpo che è il campo dei numeri reali. Si considerino, precisamente, tutte le terne (x0, x1, x2) di elementi di γ eccettuata la terna (0, 0, 0 ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] si attua il trasporto di oggetti e persone, ha un campo di studio che va sempre più ampliandosi in relazione sia allo regolare servizio aereo postale tra Washington e New York. Dopo numerose imprese sportive, fra cui il volo compiuto da C. Lindberg ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ûn. L’errore del metodo c. (ec=u−ûn) è la somma dell’errore numerico (en=u−un) e di quello algoritmico. L’obiettivo ultimo dell’analisi dell’errore (campo medio) dovuto a tutti gli altri elettroni. Tale approccio soffre di numerose limitazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...