conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] sola conica. Un ulteriore raffinamento della classificazione è possibile considerando come ambiente numerico un campo algebricamente chiuso, quale per esempio il campo dei numeri complessi.
Cenni storici
Fu il matematico greco Menecmo (sec. iv a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] Da queste premesse si può capire meglio il vantaggio numerico “relativo” dei barbari, ancorché popolazioni quantitativamente esigue, ; gesiths presso i Sassoni dei regni inglesi ecc.), raggiunge il campo con le armi che le sue risorse e il suo status ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna e pubblicati nel 1929.
Il primo libro, supposto noto il calcolo numerico nel campo assoluto di razionalità, inizia l'esposizione col calcolo delle potenze e delle radici, già noto ai matematici ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] naturali in atto nell’ambiente medico fiorentino (Il metodo numerico e la statistica in medicina, Firenze 1861; Della fisiologia con Arcangelo Ghisleri) e soprattutto la sua attività in campo pedagogico dopo il 1876, che a quelle si richiamava. ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] in serie, sulla teoria delle trasformazioni (di Bessel, Gauss, Hankel) con relative applicazioni. Nel campo delle matematiche applicate spiccano i contributi di calcolo numerico e di calcolo delle probabilità e statistica, fra cui la prima teoria ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] classica: III 680 e. ◆ [RGR] D. del campo gravitazionale: ricerca delle soluzioni delle equazioni gravitazionali di Einstein, semplice e la storia di x diviene semplic. la successione di numeri che rappresentano x in base 10. Questo mette in luce il ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] è un’equazione impossibile, dove il dominio è un qualsiasi insieme numerico. Un’equazione che non sia impropria è detta propria. La = 0 non ha soluzioni nel campo reale mentre ha soluzioni i e −i nel campo complesso.
Per semplificare un’equazione, ...
Leggi Tutto
variazioni, calcolo delle
variazioni, calcolo delle branca dell’analisi matematica che studia problemi di massimo o di minimo relativi non tanto a funzioni di una grandezza numericamente variabile ma [...] M.V. Ostrogradskij. Essa ha la forma
Per esempio, l’energia di un campo di potenziale u è data da
e l’equazione che si ottiene è quella sia di determinare approssimazioni adatte al calcolo numerico. Condizioni sufficienti sono state date da L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] a una molteplicità di fonti di varia natura, innanzitutto letterarie: numerosi sono i testi che ci “parlano” di musica, sia antica in età medievale e rinascimentale, soprattutto in campo armonico e nella riflessione estetica. Per fare alcuni ...
Leggi Tutto
Q
Q (insieme dei numeri razionali) insieme numerico, indicato con il simbolo Q (da «quoziente») che estende l’anello Z dei numeri interi. Se a e b sono numeri interi, con b ≠ 0, non sempre è definito [...] l’insieme di tali soluzioni. Tutto ciò esprime il fatto che Q è il campo dei quozienti di Z, vale a dire è il più piccolo campo contenente Z (a meno di isomorfismo).
Un numero razionale a /b è detto positivo (rispettivamente negativo) se è positivo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...