MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] verso destra si ottiene un aumento di ordine decimale nella serie numerica, i Maya ottenevano lo stesso risultato sul campo vigesimale, sovrapponendo un numero sopra l'altro partendo dal basso in alto invece di andare da sinistra verso destra ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] accanto ai commercianti greci ed orientali l'elemento italico e romano andrà entrando sempre più numeroso e potente.
Il periodo dei Gracchi segna in questo campo un momento importante. Per le leggi di Gaio, il ceto dei commercianti romani, che fino ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] a quelli con momento magnetico antiparallelo, è rilevabile (a livello macroscopico) un campo magnetico M₀, diretto come B₀ e di intensità proporzionale a quella di B₀ e al numero dei nuclei presenti nel campione. Poiché ogni nucleo è dotato di una ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] che ϕ = o, equivale anche a uno qualunque dei casi ϕ = 2 kπ, essendo k un numero intero; e dire ϕ = π, equivale a ϕ = (2 k + 1) π. A tali raggi catodici viene diretto anche mediante l'uso di un campo magnetico su una lamina della sostanza con cui si ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] . occorsi in Italia negli ultimi due secoli, con l'indicazione del numero delle vittime. Analoga, ma relativa anche alle altre regioni della Terra, un minimo relativo delle anomalie di Bouguer del campo di gravità che, come in altre aree geografiche ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] è alterato in senso cirrotico. Le cellule giganti sono talvolta così numerose da rassomigliare al sarcoma mieloide (J. W. Mc Nee). spesso a manifestazioni emorragiche e intensa anemia.
Nel campo delle cirrosi ipertrofiche biliari (malattia di Hanot) c ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] prolungano l'una nell'altra: non si può parlare (in questo campo) di due rami (della funzione o della curva) ma di un curve, trattato da A. Cayley, G. Halphen, ecc.; il numero delle intersezioni di due curve assorbite in un punto singolare è dato ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] con orbita polare. In questo modo viene raccolto il maggior numero di dati possibili relativi a composizione dell'atmosfera, temperatura e densità della ionosfera, campo geomagnetico, radiazioni cosmiche, vento solare, radiazioni ultr aviolette.
I s ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] ) e B. Gănescu (nato nel 1929) sono fra i più noti in questo campo anche a livello internazionale. La grafica tradizionale fa notevoli progressi, grazie alle numerose tecniche nuove. Per la qualità delle loro opere si dintinguono, a partire dai primi ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] formati in cui gli ingressi arrivano dai fornitori (in particolare, numero di pezzi in ogni fornitura, tipo di confezionamento e di piuttosto che sulla misura diretta dello stato del campo. Sia il sistema automatizzato, sia l'operatore ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...