È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ma ruotano intorno all'asse delle ruote motrici, solidalmente con le ruote planetarie. Fra il numero di giri n del pezzo 3 e quelli n e n2 dei semiassi 2′ e la comparsa di automezzi in gran numero sui campi di battaglia della guerra mondiale, oltre ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] delle temperature osservate a quell'ora, in quel giorno, di un gran numero d'anni; come temperatura normale di un mese la media delle temperature mensili a periodi di sollevamento delle terre che ne furono campo (Brooks, op. cit.), o a una maggiore ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] -ovest) e Weissensee (nord-est) hanno quasi lo stesso numero di abitanti e sono egualmente distanti dal centro: Friedenau ha circa dei biglietti ai suoi 6500 soci.
Tuttavia anche nel campo della musica non teatrale Berlino ha una storia molto antica ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] , j si può definire, per una data componente, dicendo che 2j + 1 è il numero dei livelli in cui la componente a sua volta si separa, quando l'atomo è portato in un campo magnetico (v. zeeman, pieter). Se l = 0 (livelli s), j assume solo il valore ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] che le ha generate, non erigersi a precetti validi per un certo numero di casi. Posto un precetto di arte o di tecnica politica, un po' dovunque. In Inghilterra divampò in quel secolo, nel campo sia dottrinale sia pratico, nell'urto tra re Enrico II e ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Gubba a sud-est di Cirene. Di epoca romana sono pure le numerose cisterne e conserve d'acqua di varia forma e grandezza, che zona di el-Merg; a s. di Tobruch persisteva indisturbato il campo nemico di el-Mdàuar. Il primo fu sorpreso il 5 luglio dal ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] poter distinguere le une dalle altre, mediante la scelta dei valori di un certo numero r di parametri a1, a2, ..., ar, variabili, almeno in un certo campo, con continuità. Insomma il gruppo sarà rappresentato da un sistema di equazioni della forma ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] ), al fine di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del diritto penale; questi programmi, forse, vengono capo carismatico e sono caratterizzate da un'alta variabilità nel numero dei propri membri e da un livello molto basso di fedeltà ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] ampio nell'ambito del distretto. Se esso include un numero elevato di imprese, si potranno costituire più consorzi o e, per certi versi, intorno a Boston per utilizzare in campo industriale i risultati della ricerca scientifica e tecnica del MIT. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] sec. XIX esso ha perduto la sua importanza nel campo dell'accertamento dell'identità fisica e si utilizza nei che l'apertura è dalla parte del pollice o del mignolo e secondo il numero di linee che intercedono dal delta al centro; le figure chiuse, i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...