MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] San Miguel Cozumel (Quintana Roo); Guadalupe (Zacatecas); León (Guanajuato); Cuantla (Morelos). Vi sono poi numerosi aeroporti in costruzione, e una decina di campi di fortuna.
V. tavv. CLXXVII-CXC e tavv. a colori.
Ordinamento.
Ordinamento politico ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dal frazionamento dei partiti, dal prepotere del parlamentarismo, dall'irresponsabilità delle assemblee, nel campo economico dalle funzioni sindacali sempre più numerose e potenti sia nel settore operaio come in quello industriale, dai loro conflitti ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] da coperta. Dalla d'altra parte la grande convenienza di aumentare al massimo il campo di tiro di tutti i cannoni, per poterne impiegare il maggior numero possibile qualunque sia la direzione secondo la quale si presenta il nemico, occorre studiare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di una storia globale, per la quale gli strumenti dello storico sono sempre più numerosi e le fonti non si limitano al documento scritto. In questo campo, in Italia si sono formate istituzioni con finalità specifiche, di cui è stato avanguardia ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] e doveri degli impiegati. Il nuovo istituto doveva proporsi innanzi tutto di "allargare il campo dell'assicurazione vita fino ai più numerosi strati della popolazione, alle classi lavoratrici, cercando di proporre forme di previdenza convenienti ai ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di fase e di posizione, per la nota relazione:
essa però si può dimostrare con eguale facilità per un numero qualunque di campi sinusoidali equispaziati ed equidifferenti di fase, in quanto le somme delle loro componenti secondo un asse delle ascisse ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] gli uccelli dell'aria e ammanta di splendidi colori i fiori dei campi, provvederà ai suoi figli che valgono più di "due passeri". è quella "ai cinquecento fratelli", almeno con quel dato numerico, tanto importante, poiché i più erano vivi ancora negli ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 608.000. I bovini, allevati per lo più ȧllo stato brado, sono numerosi nella Sierra (è al primo posto il dipartimento di Puno, che ne stato nella pianura di Anta, e fu proclamato Inca sul campo di battaglia.
Con l'avvento al potere del nono sovrano, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] più anche i maggiori poeti). La biblioteca era pensata come il campo di lavoro dei dotti del museo, i quali dovevano proseguire superficie d'una sala di lettura si determina in base al numero dei lettori che deve contenere, all'esistenza o meno di ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] incidenti. A ogni variazione di altezza del cristallo, e perciò dello strato d'aria, passano nel campo di un cannocchiale opportunamente disposto un certo numero di frange d'interferenza, talché è possibile misurare la dilatazione in lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...