SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] ’incarico di visitare la miniera di ferro dell’Isola d’Elba e di redigere una memoria, compensata con 100 zecchini. interrotta solo dalla morte di Pilla sui campi di Curtatone, il 29 maggio 1848. Nelle riunioni annuali degli scienziati italiani, in ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] . venne affidata la difesa di Trastevere; fu la sua ultima impresa in campo filofrancese.
L'anno 1556-57 segnò in effetti una svolta decisiva per il nel 1565 fu nominato commissario a Portoferraio nell'isola d'Elba con il compito di organizzare la ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] Caduti (gruppo bronzeo), realizzato nel 1922 a Portoferraio, nell'isola d'Elba.
Nello stesso anno partecipò ad un concorso bandito dal governo del la nomina a primo ministro del maresciallo di campo Luang Pibul Songgram.
Nel 1939 il primo ministro ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] al sovrano le chiavi della città. Nello stesso anno fu nominato maresciallo di campo e vicario generale della provincia d dominio sull'isola d'Elba e su Piombino in favore del Regno di Napoli.
Dopo il suo ritorno dalla Spagna, nell'ottobre 1747, il B ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN (v. vol. VII, p. 1224)
C. B. Rüger
L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] , la conquista delle Germanie fino all'Elba. Il luogo divenne il quartier generale degli ausiliarî, con decorazioni d'argento applicate eseguito nella prima metà del I sec. d.C., del 69-70 d.C., ma il campo legionario fu ricostruito con tutte le sue ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] ad emergere, per la parte di sua competenza, nel campo delle progettazioni di grandi opere pubbliche come, ad esempio, il manifestazioni nell'Appennino. Nel frattempo si impegnò nello studio di problemi idrogeologici nell'isola d'Elba e nella Puglia, ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] proseguire il suo perfezionamento nel campo della pittura e a mantenere vivo il nome del maestro.
Nell'ambito dell'incisione il M. sempre più luminosa le marine d'Amalfi, l'isola d'Elba, Venezia, Palermo, vedute olandesi, le coste della Bretagna e ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] Promotrice nella sala dei secessionisti. Nel settembre dello stesso anno si recò per la prima volta sull'isola d'Elba, figlio Roberto, nel campo di concentramento di Fossoli, in Emilia. Nel luglio dello stesso anno fu trasferito al campo di Laufen in ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] Elba prosperando in attività economiche legate al commercio del vino e alla pesca.
Compiuti gli studi, si arruolò nell’ l’indomito e coraggioso generale De Laugier a dominare il campo senza indietreggiare, mentre intorno succede di tutto, compreso l’ ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] Salpetrière, rimase affascinato dal nuovo, vasto e promettente campo di ricerche che la scoperta di W.C. Röntgen di molti suoi lavori.
Il G. morì improvvisamente a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 5 ott. 1924.
Fonti e Bibl.: Notizie anagrafiche ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...