CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] e delle fondazioni tedesche nei territori oltre l'Elba. Nella numerosa casistica delle realizzazioni della seconda metà del concrete esperienze progettuali maturate negli ultimi due secoli in campo europeo. L'impianto urbano ripete il modello quadrato ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] diverse che, muovendo dal campo specifico della storia giuridica, lo editi, tra il 1902 e il 1908, nelle Memorie dell’Accademia modenese di scienze, lettere e la guida di Napoleone, al tempo esiliato all’Elba (La congiura torinese del 1814 per la ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] in concessione lo sfruttamento delle miniere di ferro dell'isola d'Elba, e nell'Ilva, l'azienda costituita dal trust della Terni nel 1905 è da aggiungere che l'A. aveva avuto modo di cambiare campo all'inizio del 1937. Ma l'improvviso favore con cui ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] primo decennio del Novecento avviò nella zona importanti interventi edilizi.
In campo finanziario e bancario ebbe partecipazioni nella Banca d’Italia e in molte altre società; quanto alla famiglia, essa assunse partecipazioni nella Società Elba ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] dalla notizia della fuga improvvisa di Napoleone dall’Elba, nell’aprile del 1815 si spinse fino nei territori da Parigi, per l’atto di stima (maggio 1827). Nel campo della letteratura si susseguirono una Scelta di novelle antiche (Modena 1826 ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] strategica volta all’ampliamento dei campi d’interesse, in cui ai partecipò alla fondazione della società Elba, che per prima avviò Torino 1994, pp. 255-333. Gli interessi nella banca e nella siderurgia sono stati analizzati anche da A. Confalonieri ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] in un primo tempo fece sbarrare le porte del campo, riuscì a ritornare nelle Puglie (11 genn. 1648). Tuttavia, a quanto risulta cui assedio diresse fino alla capitolazione, e dell'isola d'Elba. Alla fine delle operazioni il viceré conte di Oñate ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] parte delle proprie esperienze in campo economico-finanziario.
Il D. ricoprì nelle Assicurazioni Generali praticamente tutti si ritrova nei consigli di amministrazione della Vickers-Terni, dell'Elba e dell'Ilva (da quest'ultima società uscì nel 1917, ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] fondamentale per gli studi di biogeografia in campo internazionale, sulla Influenza delle variazioni climatiche Gruppo italiano biogeografi all'isola d'Elba nel 1957 (Problemi del popolamento animale nelle piccole isole mediterranee, in Annuario dell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] il rafforzamento mediceo in territorio toscano, soprattutto nell’ambito possesso dell’Elba e di Piombino. All’imperatore, Cosimo chiese 178-179).
Due missioni importanti lo videro ancora in campo come ambasciatore. Nel 1626 fu inviato a Mantova per ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...